Graffetta incontrovertibile: differenze tra le versioni

(template)
Riga 10:
 
== L'invenzione ==
L'invenzione di tale rivoluzionario strumento di precisione nonchè di sperimentazione ma anche di uso praticistico-balistico-affaristico-turistico, si deve al geniale e già citato [[Dr. Frick]]. Un giorno infatti, mentre si trovava travestito da soldato (le fonti antiche non ci precisano per quale motivo), si imbattè in uno strano ferro attorcigliato con cui strinse subito amicizia. I due condivisero tutto, dai pasti ai pesti, alle piste, alla pasta passando anche per gioiosi campeggi estivi. Insomma, divennero inseparabili. Ma la gelosia del cane Eliobardo (anch'egli [[Trattato#La_trattatistica_del_XIX_secolo:_il_Dr._Frick|altrove]] citato) s'impose presto e il Dr. Frick, impietositosi, decise di tornare a fare l'idraulico con la sua amata bestia. Tuttavia pensò che quelnon ferroavrebe attorcigliatopotuto nonabbandonare potevaquel abbandonarlopezzo di ferro attorcigliato in preda alla furia dei barbari di [[Ceppaloni]], che proprio in quell'epoca iniziavano la loro terribile conquista alla guida del gran capo [[Mastella|Clemente "per-nulla-clemente" detto anche Il Terribbile]]. Per questo, ma anche per altri motivi (raccolti tutti da [[Platone]] nel libro ''La deontologia dei dentifrici moderni'') tenendo il ferro in una mano disse:
{{quote|Balabambù tra-lla-llà dicotomia della sberla! Io ti dico "non controvertere"!|Il [[Dr. Frick]] nell'atto di plasmare la graffetta incontrovertibile}}
E fu così che nacque la graffetta incontrovertibile come noi la conosciamo oggi.
L'evento suscitò l'ira funesta di [[Emilio Fede]] al quale non andava a genio nulla, infatti è risaputo che Fede non è un genio. Così egli spiattellò i suoi scagnozzi ([[Qui, Quo, Qua]]) per distruggere la graffetta. Tutti sappiamo come andò a finire[[Guerra mondiale|...]]
 
 
 
== Brevi aneddoti ==
0

contributi