Governo tecnico: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Bot: aggiunta wikilink immaginazione)
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Governo tecnico}}
[[File:Mario Monti in La Leggenda dei tecnici straordinari..jpg|thumb|300px|right|Il film la cui visione strapperà "lacrime e sangue".]]
{{Wikipedia}}
{{Cit2|Dunque posso farne parte anch'io?|Odontotecnico su governo tecnico.}}
{{Cit2|E Supergiovane dà [[fuoco]] a uno [[spinello]], col quale affumica il Governo che all'istante passa all'uso di [[eroina]] e muore pieno di [[overdose]]!|[[Elio e le Storie Tese]] liquidano la questione con eccessiva faciloneria.}}
'''Governo tecnico''' è una tipica espressione dello [[slang]] politichese italiano e può essere spiegato con la perifrasi: {{Quote2citazione|''Occhèi, ragazzi, stop! Noi abbiamo cazzeggiato abbastanza: è giunto il momento di lasciare il lavoro sporco ad altri''.}} Ad intervalli regolari, esso fa capolino nella storia politica d'[[Italia]], pochi istanti prima di una irreversibile [[bancarotta]] nazionale, oppure quando la coalizione di maggioranza si è irrimediabilmente sgretolata a causa di pettegolezzi, microspie o [[fumetto erotico|corna vissute]], provocando la paralisi totale dei settori trainanti dello Stato. Intendiamoci, non è che rimetta le cose a posto, ma ha lo stesso effetto di una cura palliativa, che ritarda l'ineluttabile e che, almeno in teoria, dovrebbe migliorare la qualità della vita. Non è affatto così, per il motivo che ogni governo tecnico esaurisce il suo mandato ai primi timidi segnali di ripresa economica, occupazionale e sociale, lasciando il posto ai soliti mestieranti della politica, che [[peraltro]] non si allontanano mai veramente dagli scranni del potere. Occorre circa un [[ventennio]] perché si verifichino nuovamente le condizioni per dar vita ad un altro governo tecnico.
 
== Genesi ==
Riga 12:
Quando un governo {{Citnec|democraticamente eletto}}, col [[tacito]] assenso dell'[[opposizione]], ha svuotato le casse statali, maciullato il tessuto sociale, desertificato il [[mercato del lavoro]] e quello rionale, ridicolizzato la nazione davanti al [[mondo]] intero, [[Governo Berlusconi IV|stuprato orde di minorenni discinte]], può essere che lo [[Stato]] decida di chiamare a rimediare alle proprie [[cazzata|cazzate]] alcune personalità dotate di competenze tecniche ed estranee ai giochi della politica, ma a sceglierle sono gli stessi politicanti ed il perché è evidente. Mentre i tecnici saranno impegnati a risanare le finanze statali con provvedimenti impopolari e scarnificatori, attirandosi il disprezzo e gli ortaggi delle masse in rivolta, gli improvvidi politici se ne staranno buoni buoni ad attendere che i primi timidi segnali di ripresa abbiano le giuste ripercussioni positive sulla popolazione e, nel frattempo, avranno organizzato una violenta [[campagna elettorale]] con la quale convinceranno l'elettorato, mai sazio di [[inchiappettamento]], a votarli nuovamente. Tutto ciò è facilitato dal fatto che il governo tecnico nasce già con la data di scadenza impressa sul fondo della confezione: basta attendere un breve periodo, non più di uno-due anni, per riavere tra le mani il paese, ricaricato a dovere dalla "medicina cattiva" del governo tecnico, pronto per essere nuovamente spremuto per un altro ventennio. E avanti così...
 
== [[Modus operandi]] ==
 
[[File:Mario Monti manifesto rosso.jpg|right|thumb|250px|Il governo tecnico sa lanciare anche messaggi di speranza. Agli inglesi.]]
Riga 58:
<br/>
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
{{Politici}}
Riga 64:
 
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:MedicineFarmaci]]
[[Categoria:Italiani]]
{{Portali|Italia}}