Governo Letta: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Descrizione ==
[[File:Mara Carfagna2.jpg|thumb|300px|[[Arma di distrazione di massa]] usata dal Governo Letta]]
Alle [[Elezioni politiche]] del [[2013]] il [[Centro-sinistra]], nonostante ce l'avesse messa tutta, non riuscì a perdere fino in fondo. Logica vorrebbe che ci sia una correlazione forte fra gli l'espressione politica del popolo ed equilibrio di forze in [[parlamento]], ma con la logica nessuno ci ha mai magnato, né rimagnato. Così la coalizione di [[Bersani]] si ritrova vincitrice ma senza maggioranza. Come riuscire a formare un governo, quindi? Molto semplice, basta prendere tutti i punti del [[programma elettorale]], usando particolare cura per quelli che sono più cari agli [[elettori]], porli nel [[Water]] e tirare con l'acqua con la forza e la determinazione che non si è mai dimostrata in [[Campagna elettorale]] o contro l'[[avversario politico]]. C'è sempre modo di recuperare. Questa procedura, vietata dalla [[Convenzione di Ginevra]] e profondamente lesiva della dignità democratica, è perfettamente legale nel nostro Paese e, anche se non fosse legale, non sarebbe certo un problema. I problemi in Italia sono altri, come garantire l'[[agibilità politica]] ai muli, esclusi dalla vita parlamentare pur essendo i leader naturali della [[Berlusconiano|fauna mediterranea]].
===La necessità===
Aspetto peculiare del governo Lecca Lecca è il suo carattere ''necessario''. Di fatto ogni proposta o prospettiva alternativa al governo Letta o al sistema feudale è respinta. Non si può neppure parlare di nuove elezioni, mantenere il governo dimissionario, procedere su iniziativa parlamentare, richiamare i Savoia, fare il Papa Re o mandare tutto a puttane, senza essere accusati di sovversione o di antipolitica. Quindi il governo Letta è necessario. Necessarissimo. Necessario ma non sufficiente, tuttavia. Perché tanto a puttane ci andiamo lo stesso.
0

contributi