Googol: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di Rum e pera (discussione), riportata alla versione precedente di Chiavettomane(?)
m (Rollback - Annullate le modifiche di Rum e pera (discussione), riportata alla versione precedente di Chiavettomane(?))
Riga 15:
[[File:Googolplex e muffin.png|thumb|right|200px|Il Googol quando debuttò in cucina. Le sue prelibatezze sapevano di geometria analitica allo zenzero.]]
 
Il googol nasce dall'idea di un intellerrimo scenziato, un certo {{s|signor}} {{s|onorevole}} dottor Edoardo Kàsnér; [[Manuali:Scoprire l'acqua calda|scopritore dell'acqua calda]], del [[cibo in scatola]], e delle [[patata|patate]] fritte all'olio di [[Giove]] e il prototipo del primo preservativo, fatto di legno. Compiendo studi approfonditi ed esami ulteriormente approfonditi, nonché altri studi ulteriormente approfonditi<ref>andava di moda infatti eseguire esami sott'acqua</ref>, riuscì a trovare un numero fuori dal contesto mangereccio. Un [[Numeri|numero]] che, all'epoca, poteva salvare il [[mondo]] come al tempo stesso avrebbe potuto disintegrarlo. La cifra del suddetto era così alta che la [[fantasia]] dello scienziato andò in frantumi mandandolo in stato di epilessia contagiosa.<br />
Dopo essersi ripreso con un'altra dose di epilessia, decise che doveva fare la spesa<ref>conseguenze da attacco epilettico.</ref>. Perciò raggiunse suo [[figlio]], intento a cercare di aprire la pagina principale di Internet Explorer. Edo gli spiegò il problema e il suo figliolo capì che il nome di una {{falso|grande scoperta}} era nelle sue mani... si vabbè, nella sua bocca. Quindi rispose pronunciando una parola orrenda, ovvero {{s|sacco di pat}} Googol, Go! per gli amici.<br />
[[Ricercatori Infasil]] rivelarono in un presente [[futuro]], che la strana creatura composta da [[100]] [[0|zeri]] era utile solo per dimostrare il fatto che [[Capitan Ovvio|un numero grande non è un numero infinito]]. Infatti dopo poco tempo cadde nel dimenticatoio, almeno finchè l'idea non venne ripresa da un'azienda nota per le sue prelibate ricerche su internet. Questa volle comprare i diritti dello scenziato sul brevetto del Googol, e ci riuscirono. Decisero così che la loro azienda si sarebbe chiamata Googol ma, a causa {{ s|del copyright}} di un errore di un dipendente troppo ubriaco l'azienda dovette chiamarsi Google per tutto il resto della sua vita. Sarebbe stata comunque presa in giro a causa del suo nome.
[[File:Sede di Google.jpg|thumb|left|180px|La stazione spaziale segretissima del Googol.]]
 
3

contributi