Google Plus: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[File:Indiana Jones scambia Facebook con Google Plus.gif|right|thumb|500 px|Un utente mentre prova a cambiare la sua dipendenza da un social network all'altro.]]
 
Line 17 ⟶ 18:
 
=== Privacy ===
Una delle principali differenze fra Google Plus e gli altri [[Social network|social network]] è che Google Plus se ne sbatte della privacy: non appena un utente, presumibilmente un drogato di Facebook, crea il proprio profilo, la sua vita è condannata, i suoi dati vengono sputtanati in pubblico ed inviati a tutti i computer del mondo. A ciò segue un'automatica installazione di telecamere in casa dell'utente in questione; inoltre, il suo PC viene resettato completamente e gli viene negato qualsiasi accesso ad altri siti web. Infine, per coronare il tutto, la sua linea telefonica viene danneggiata e i suoi cellulari acquisiscono come uniche suonerie tutte le peggiori canzoni di [[Gigi D'Alessio]]. Tutto ciò per evitare che l'utente iscritto possa rivelare a qualcuno la verità su Google Plus, sputtanando i piani diabolici dei suoi creatori.
 
=== Il profilo ===
I comandi e le funzioni del profilo sono le stesse di Facebook: l'unica novità è rappresentata dal tasto +1. Su ogni messaggio che c'è in bacheca, infatti, c'è un tastino (il +1, appunto). Se ci si clicca sopra con il mouse, il tasto si trasformerà in "+2". Se ci si clicca un'ulteriore volta, diventerà "+3". E così via, fino a [[Millemila|millemila]]. [[Non servire a un cazzo|Non serve effettivamente a un cazzo]], ma è un ottimo ripasso per chi non è bravo in [[Matematica|matematica]].
 
=== Le foto ===
Line 35 ⟶ 36:
 
=== La chat ===
La chat era un'idea estremamente rivoluzionaria per i social network ed è per questo che i creatori di Plus chiesero consiglio al Premier di allora [[Silvio Berlusconi]], che approvò con entusiasmo il progetto con queste precise parole: "''È importante che i ragazzi abbiano consapevolezza dei valori dell'amicizia''". In pratica un incitamento alla [[Pedofilia|pedofilia]].
In questa video-chat teoricamente si potrebbe fare di tutto e di più, ma praticamente no: il massimo di amici che si possono invitare sono dieci, devono essere tutte donne, e sono obbligate ad inviare agli amministratori delle loro foto nude, oltre a concedergli [[Sesso|favori sessuali]]. In questa chat si possono inoltre vedere i video di Gemmadelsud e [[Willwoosh]], e sputtanarli.
 
Line 44 ⟶ 45:
[[Categoria:Perdite di tempo]]
[[Categoria:Google]]
 
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]