Goleador: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Storia ==
{{Cit|Una volta le Goleador costavano 10 Lire e dentro ce ne erano quattro! E se ne prendevi venti ti regalavano un pallone.|un [[vecchio]] narra una storia mixando realtà e leggenda}}
{{Cit|Una volta sulle confezioni di Goleador non c'era il giocatore che calciava il pallone, ma un portiere che si tuffava per parare un tiro, così molti bambini sognavano di fare il Goleador giocando in porta: bei tempi...|Un facoltoso psicologoPsicologo per l'infanzia in pensione.}}
Nel [[1980]] l'[[ingegner]] Gioachino Gelco, titolare di una [[fabbrica]] di [[guarnizione|guarnizioni]] per serramenti, al fine di smaltire gli esuberi [[gomma]] ormai inservibile, di comune accordo con il vicino stabilimento delle [[Pubblicità delle Tabù|caramelle Tabù]], di avviare la produzione di dolciumi da realizzare con i rispettivi scarti di produzione. L'idea iniziale consistette nel produrre semplici caramelle dedicate ai calciatori, che perciò furono chiamate Goleador. Mentre i [[agente di commercio|rappresentanti]] proponevano a testa bassa il triste [[prodotto]] ai tabacchini riluttanti arrivò la botta di culo in tre fasi: [[Mondiali 1982]], [[Paolo Rossi]], [[Italia-Brasile 3-2]]. Non potendo fagocitare Paolo Rossi l'Italia si sfogò sulle Goleador, esaurendo in pochi giorni tutte le scorte e costringendo l'azienda a far fronte al crescente fabbisogno di gomma stipulando un accordo con la [[Goodyear]].