Godzilla: differenze tra le versioni

m
Riga 16:
== Edizione americana ==
I produttori cinematografi statunitensi, è risaputo, hanno la fantasia di un salmone sotto sale e pertanto decisero nel [[1998]] di fare il ''remake'' dell'originario film di <s>Kawasaki</s> Honda rivedendo qui e là la storia, giusto per far credere che fosse una loro invenzione, e - ovviamente - intitolandolo ''Godzilla'' anziché ''Gojira''. La trama è praticamente una copia fatta con la carta carbone, in cui si vedono praticamente gli stessi protagonisti negli stessi ruoli. Compreso il lucertolone. Qui in realtà è un'[[iguana]] marina vittima degli esperimenti degli [[Scienziato|scienziati]], francesi stavolta, ma sempre emerite teste di sofficino sfintus in vena di giocare al "Piccolo Chimico". Ovviamente l'esito è un rettilone di 50 metri di altezza che non fa altro che pestare umani come fossero delle [[Cacca|cacche di cane]], mangiare elicotteri (carenza di ferro?) e sbattere la coda sugli edifici distruggendone le vetrate. La differenza di trama sta nel fatto che questo era un Godzilla femmina e che ha lasciato tanti bei [[Uovo|ricordini pasquali]], per il resto il mostro muore comunque.<br />
Piccola curiosità: i giapponesi non sono rimasti molto contenti di questa versione del mostro, tanto da chiamarla "Gino", in evidente segno di disprezzo per i nomi [[italia]]ni e da farlo distruggere nello scontro più veloce della storia delle pellicole su Gojira, nel film: "''Gojira, Fainaru uôzu''" (uscito per le nozze d'oro tra il pupazzo e il cinema).
 
== Simbologie ==
0

contributi