Gods of Metal: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Via, via...)
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(46 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Tomoyo2.JPG|right|thumb|'''[[Cardcaptor Sakura|Tomoyo Daidoji''']] al Gods of Metal 2006.|250px]]
{{inrestauro|Komet}}
Il '''Gods of Metal''' è il più grande [[festival]] musicale per voci bianche del mondo, e viene organizzato annualmente in [[SvervegiaPadania]]. Viene altresì chiamato Gozz of Metal, visto che vi suonano le band più gozze del momento.
 
La rilevanza di questo avvenimento musicale, della durata variabile dai due [[giorni]] ai sei [[anni]] ede allestito ogni anno verso l'iniziola metà della stagione [[PrimaveraInverno|primaverileinvernale]]<ref>gli (precisamenteorganizzatori devono bruciare i cadaveri dei morti assiderati per scaldare la massa, l'iniziosti ufficialestronzi sidella hametanifera quandonon sboccianohanno iancora [[Fiore|fiori]]allacciato deiil [[Ciliegio|ciliegigas]])...</ref>, si è accresciuta col tempo fino a rendere il Gods of Metal un appuntamento d'interesse mondiale. Il primo di questi festival risale al 1797 aO (avanti [[Ozzy Osbourne|Ozzy]]).
{{nerd}}
 
Il livello dei gruppi e dei cantanti che partecipano a questo evento si è alzato moltissimo da quando è stato soppresso lo [[Zecchino d'oro]], soppressione causata dal fatto che secondo i [[Papaboyspapaboy]] un mucchio di [[Bambino|bambini]] che non cantino esclusivamente inni al [[Germano Mosconi|Papapapa]] è da ritenersi blasfemo. Così il Gods of Metal 1982 ospitò per la prima volta dei cantanti stranieri, i [[giapponesi]].
[[Immagine:Tomoyo2.JPG|right|thumb|'''Tomoyo Daidoji''' al Gods of Metal 2006.|250px]]
Il '''Gods of Metal''' è il più grande [[festival]] musicale per voci bianche del mondo, e viene organizzato annualmente in [[Svervegia]]. Viene altresì chiamato Gozz of Metal, visto che vi suonano le band più gozze del momento.
 
=== Sistema di premiazioni ede origine del nome ===
La rilevanza di questo avvenimento musicale, della durata variabile dai due [[giorni]] ai sei [[anni]] ed allestito ogni anno verso l'inizio della stagione [[Primavera|primaverile]] (precisamente l'inizio ufficiale si ha quando sbocciano i [[Fiore|fiori]] dei [[Ciliegio|ciliegi]]), si è accresciuta col tempo fino a rendere il Gods of Metal un appuntamento d'interesse mondiale. Il primo di questi festival risale al 1797.
Al termine del Gods of Metal di ogni anno è stabilito un vincitore, al quale andranno qualche [[banconota da 480000 lire]], un paio di [[frigo a pedali]] color marrone ede una [[Subaru]] modello ''[[Baracca]]''. Inizialmente il/la fortunato/fortunata veniva scelto per alzata di mano, poi si è passati ada una comune giuria di [[Otaku]] per poi approdare al sistema definitivo: il [[bestemmiometro]]. Il funzionamento è molto semplice; al termine dell'esibizione del cantante/gruppo si punta l'apparecchio in questione verso il pubblico; questi raccoglie tutti i commmenti ede alla fine determina il coefficiente [[Bestemmie]]/secondo. Chi realizza il coefficiente più basso è eletto vincitore del festival di quell'anno.
 
Il nome del festival trae origine dal [[palco]] su cui si esibiscono i gruppi, infatti ''Gods of Metal'' significa appunto ''Dei del Metallo'', con ovvio riferimento al palco su cui tutti si esibiscono (realizzato in [[ferro]] battuto).
Il livello dei gruppi e dei cantanti che partecipano a questo evento si è alzato moltissimo da quando è stato soppresso lo [[Zecchino d'oro]], soppressione causata dal fatto che secondo i [[Papaboys]] un mucchio di [[Bambino|bambini]] che non cantino esclusivamente inni al [[Germano Mosconi|Papa]] è da ritenersi blasfemo. Così il Gods of Metal 1982 ospitò per la prima volta dei cantanti stranieri, i [[giapponesi]].
 
Lo scopo principale del concorso è di sensibilizzare gli abitanti del pianeta che è sbagliato censurare gli [[Anime]] in nome di qualunque moralità.
{{NonNotizieLink|Al via il Gods of Metal a Bologna}}
 
=== Sistema di premiazioni ed origine del nome ===
Al termine del Gods of Metal di ogni anno è stabilito un vincitore, al quale andranno qualche [[banconota da 480000 lire]], un paio di [[frigo a pedali]] color marrone ed una [[Subaru]] modello ''[[Baracca]]''. Inizialmente il/la fortunato/fortunata veniva scelto per alzata di mano, poi si è passati ad una comune giuria di [[Otaku]] per poi approdare al sistema definitivo: il [[bestemmiometro]]. Il funzionamento è molto semplice; al termine dell'esibizione del cantante/gruppo si punta l'apparecchio in questione verso il pubblico; questi raccoglie tutti i commmenti ed alla fine determina il coefficiente [[Bestemmie]]/secondo. Chi realizza il coefficiente più basso è eletto vincitore del festival di quell'anno.
 
Il nome del festival trae origine dal [[palco]] su cui si esibiscono i gruppi, infatti ''Gods of Metal'' significa appunto ''Dei del Metallo'', con ovvio riferimento al palco su cui tutti si esibiscono (realizzato in [[ferro]]).
 
=== Musica ===
[[ImmagineFile:Mermaid.jpg|right|thumb|Le vincitrici dell'edizione 2007.|280px]]
La musica esibita dagli artisti ai vari Gods of Metal è molto varia; del resto si sono esibiti artisti che variano da quel parruccone di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] (autore del celeberrimo singolo ''Io le canne degli organi non le suono, me le fumo'') a quel <del>frocio</del> <del>sfigato</del> a [[Mana (musicista)|Mana]]<ref>Nel 2006 inciampò sul palco cospargendo del suo [[borotalco]] un'area di 7Kmq</ref>. Non si capisce bene come abbiano ammesso le [[Mermaid Melody]], e soprattutto non si sa come abbiano potuto vincere, forse mettere il [[televoto]] nel 2007 è stata un'idea di [[merda]], e il fatto che l'abbia proposta [[Davide Garbolino]] fa riflettere sul grado di [[fungirl]]ismo delle ragazzine italiane.
Non esiste un genere di [[musica]] unico da presentare al Gods of Metal, in quanto la parola Metal nel nome come abbiamo già detto non si riferisce ad alcun genere musicale. Solitamente vengono presentate canzoni in giapponese (più raramente in inglese) cantate da bellissime ragazze, le [[Idol]]; non mancano i cantanti [[Uomo|maschi]], ma anche se la loro musica rimane comunque di altissimo livello generalmente il [[pubblico]] propende a votare per le protagoniste femminili. Infatti capita spesso che il genere di musica vincitore in un anno non sia lo stesso dell'anno successivo o precedente, in quanto gli spettatori tendono a valorizzare le doti canore di questo o quel cantante/gruppo.
 
=== I Metallari ===
Attratti dal nome del concorso ogni anno si riversano in [[Svervegia]] migliaia di esseri vestiti completamente in nero e puzzolenti come [[capra|capre]], i cosiddetti ''[[Metallaro|Metallari]]''; con essi sono arrivati anche i loro cantanti preferiti, (diil cui soprapeso abbiamodei unrispettivi breve[[Chiodo elenco(abbigliamento), convinti che il Gods|chiodi]] ofaumentava Metal fosse un festival dedicato esclusivamente ai metallari ed alogni [[Heavy_Metal|metalloanno]] indi generalepiù. MaSi sinarra sbagliavano.che Enell'edizione dopodel essersi1426 fattici trascinarefurono dall'entusiasmo36 dellemorti banda checausa sidi susseguivanouna ininterrottamentefrana sulche palcofece finironoprecipitare percirca diventarequaranta tuttimetallari deglisu una [[Otakuscuola]]; laelementare. conseguenzaI piùprimi evidenteartisti è[[metal]] ilad nuovoavere successo deifurono i [[Judas Priest]] con il loro singolo "[http://www.youtube.com/watch?v=KHdICRcEPUs '''''Sono una Sirena''''']", iniziato a scrivere a partire dal 2000 propriodopo la partecipazione a causaun delconcorso lorobandito mancatoda successoMediaset. nelloI stessoJudas festivallo chevinsero, consacròbattendo allaartisti storiacome della[[Claudio musicaAmendola]], laI grande[[Cavalieri Tomoyodel DaidojiRe]], [[L'incantevole Creamy]], [[Mariano Apicella]], [[Tu]].
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.animelyrics.com/anime/ I testi delle canzoni presentate al ''Gods of Metal''.]
*[http://web.archive.org/web/20031102204033/http://www.btkwebsite.com/bravo.swf Saluto tipico del Gods of Metal]
 
{{PortaliMusica}}
 
[[Categoria:Anime e mangaEventi]]
[[Categoria:MusicaHeavy metal]]
[[Categoria:MetalloItalia]]
[[Categoria:Lombardia]]