Glucosio: differenze tra le versioni

m
Sistemato e detormentizzato
Nessun oggetto della modifica
m (Sistemato e detormentizzato)
Riga 1:
{{Formattazione|note=da sistemare|firma={{Utente:Don Tricheco/firma}} 00:19, ott 2, 2009 (CEST)}}
 
 
[[Immagine:Sugar.jpg|right|thumb|200px|Zucchero puro: di solito prima del consumo viene tagliato con sostanze inerti come il caffè, le ciambelle, le torte, le caramelle o la sabbia oppure disciolto in fisiologica per il consumo in endovena]]
{{CitCit2|Con un poco di zucchero la pillola va giù...|[[Mary Poppins]] su spaccio di zucchero ai bambini}}
 
 
Line 10 ⟶ 7:
== Storia ==
 
I primi a estrarre lo zucchero furono i Visigoti nel qualchecento a.C. per sostenere il morale delle truppe nel corso della guerra secolare con i Vichinghi, si veda a questo proposito il [[NonDizionario|Non-Dizionario]] alla lettera A. Il prodotto venne immediatamente copiato dai [[cinesi]] che lo commerciavano con le popolazioni nordafricane le quali, a loro volta lo rivendevano in alta stagione turistica nelle spiagge adriatiche con il marchio "[[Dolce&Gabbana]]". Poiché lo zucchero veniva spesso mescolato a sabbia prima di essere rivenduto, tale motto venne, col tempo mutato in "Dolce&Gabbato".
 
Il glucosio venne dimenticato per secoli, fino agli inizi del 1500 quando venne utilizzato per assoggettare le popolazioni indigene americane aduse a bere il caffè senza zucchero. La dipendenza da zucchero si ritiene essere causa della distruzione di molte civiltà tra cui gli Indios, gli [[Aztechi]], i Maya, gli indiani d'[[America]] e i [[Puffi]].
Line 18 ⟶ 15:
== Produzione ==
 
{{CitCit2|Ed egli tramutò l'acqua in vino, qindiquindi il vino in lingue di topo, quindi le lingue di topo in cacca di scarafaggio, poi disse "Niente paura: addessoadesso ci riesco", quindi trasformò la cacca di scarafaggio in Loredana Lecciso, infine Loredana Lecciso in Zucchero. E tutti ne mangiarono e tutti si divertirono|[[Dal vangelo secondo Giovanni Katleeno Rowlingo]] su «il prescelto»}}
 
L'estrazione dello zucchero può avvenire in tre modi differenti: per fermentazione del latte di topo, per frazione del petrolio o per transustanziazione della spazzatura.
Line 26 ⟶ 23:
[[File:Topo.JPG|right|thumb|270px|Il latte di topo è all'origine di uno zucchero particolarmente pregiato.]]
 
{{CitCit2|Con le code, invece ci faccio la liquirizia|[[Willy Wonka]] su 1001 modi diversi per utilizzare un topo}}
 
Il metodo è caduto in disuso soprattutto per gli alti costi di mantenimento delle fabbriche di topi. Gli ultimi stabilimenti a utilizzare questa tecnica furono quelli Wonka, che furono però costretti a chiudere dopo il colossale processo che portò alla luce il cartello segreto con la [[Disney]]. La fermentazione deve avvenire in un paiolo di rame, deve durare due cicli lunari e deve avvenire alla temperatura (rigorosamente costante) di 23°C sotto gli occhi di non meno di cinque persone. Le cinque persone devono venire frustate per tutta la durata del processo; in questo modo lo zucchero acquista il famoso bouquet di "gatto a nove code" che distingue un buono zucchero da uno zucchero qualunque.
<br clear="right">
 
[[Immagine:Glucosio.gif|left|thumb|190px|Composizione molecolare del glucosio.]]
 
=== Frazione del petrolio ===
[[Immagine:Glucosio.gif|left|thumb|190px250px|Composizione molecolare del glucosio.]]
 
Il metodo, molto in voga durante la seconda [[rivoluzione industriale]], è ora caduto in disuso in seguito a una partita tagliata male che ha provocato la morte del latino. Altri dicono sia stato [[Chuck Norris]]. Sta di fatto che la gente non si fida più. A me piace sedermi in un angolo a ridere. A ognuno la sua.
{{Cit|Finalmente un motivo valido per dichiarare guerra alla Svervegia|[[George W. Bush]] su caccola nasale appena estratta dal proprio naso}}
 
L'invenzione è da attribuirsi a [[Thomas Edison]] che da piccolo giocava con il piccolo chimico e sperimentava sui suoi amici. Come narra lo stesso nella sua autobiografia.
Il metodo, molto in voga durante la seconda [[rivoluzione industriale]], è ora caduto in disuso in seguito a una partita tagliata male che ha provocato la morte del latino. Altri dicono sia stato [[Chuck Norris]]. Sta di fatto che la gente non si fida più. A me piace sedermi in un angolo a ridere. A ognuno la sua.
 
L'invenzione è da attribuirsi a [[Thomas Edison]] che da piccolo giocava con il piccolo chimico e sperimentava sui suoi amici. Come narra lo stesso nella sua autobiografia « ... {{quote|Fu il mio primo vero successo: certo già la tazza con il buco e la pecora in nylon mi avevano dato qualche soddisfazione, ma la polverina che riempiva il mondo di luci e colori superava di gran lunga ogni mia aspettativa»}}
 
Il brevetto gli venne poi rubato dai vichinghi che lo rivendettero agli americani in cambio dell'ultimo numero di [[topolino]] e di due milioni di dollari in monete da dieci centesimi. Giocandosi tutto al viodeopokervideopoker, i vichinghi riuscirono a totalizzare il jackpot da 20 miliardi di Ziwlingi d'oro, salvo poi scoprire che il Videopokervideopoker era il loro. A quanto risulta si stanno ancora pagando gli interessi, ma questa è un'altra storia.
 
=== Transustanziazione della Spazzatura ===
 
{{CitCit2|Poi non xe restarà che trovar 'na maniera par tramutare i [[Napoletani]] in qualche cosa d'altro e risolvere do problemi in 'na botta soea.|[[Leghita|Leghista]] su transustanziazione della spazzatura in zucchero}}
 
La transus... transust... transitoriaz... trnasustazio... transustanziazione (l'ho detto giusto? È così, vero?) viene operata tramite procedure sconosciute da guaritori tailandesi. Il risultato, secondo i più fiduciosi sa di [[pollo]], secondo i più scettici di [[merda]].
 
Tuttora in fase di sperimentazione, si prospetta come un potenziale metodo per eliminare il problema dei rifiuti a [[Napoli]].
 
[[File:Bambini obesi.jpg|right|thumb|203px|Zuccherodipendente mentre assume la propria dose giornaliera di glucosio.]]
 
== Forme di dipendenza ==
 
{{Cit|Sembra talco, ma non è: serve a darti l'allegria!|[[Mike BongiornoPollon]] su dipendenza da zucchero (o forse Rocco Siffredi, chi se lo ricorda)}}
{{Cit|Hegel è morto. Lo ha ucciso lo zucchero.|[[Schopenhauer]] su Hegel}}
 
{{Cit|Almeno io non sono [[emo]].|[[Hegel]] su Schopenhauer}}
 
{{Cit|Sembra talco, ma non è: serve a darti l'allegria!|[[Mike Bongiorno]] su dipendenza da zucchero (o forse Rocco Siffredi, chi se lo ricorda)}}
 
La dipendenza da glucosio si manifesta per stadi successivi:
Line 66 ⟶ 55:
*''Stadio tre'': Il soggetto non può fare a meno di assumere zucchero, parlare di zucchero, maneggiare zucchero, spacciare zucchero, respirare zucchero.
*''Stadio quattro'': Il soggetto non può più fare a meno di ascoltare [[Zucchero]]. A questo punto la dipendenza diventa irreversibile.
[[File:Bambini obesi.jpg|right|thumb|203px250px|Zuccherodipendente mentre assume la propria dose giornaliera di glucosio.]]
 
I '''sintomi da intossicazione/dipendenza''' da zucchero sono diversi:
*Ingiustificata euforia, ipercinesia e tic nervosi.
Line 74 ⟶ 63:
 
I '''sintomi della crisi di astinenza''' da zucchero sono principalmente tre:
*'''E'''pilessiaEpilessia, convulsioni in genere, incapacità di formulare parole comprensibili, difficoltà di deambulare e di utilizzare la [[Wii]]. Più o meno come dopo sedici ore passate davanti alla [[Playstation]].
*'''M'''ancanzaMancanza di allegria, depressione, incapacità di trovare uno scopo nella [[vita]] che non sia procurarsi altro zucchero... zucchero... ooooh, siiii.... ZUCCHERO, ZUCCHERO! DATEMI ALTRO ZUCCHERO!!!... scusatemi mi sono lasciato trascinare
*'''O'''ssessioneOssessione. Come da punto precedente: procurarsi zucchero, altro zucchero, sempre di più, sempre più puro. Amen.
 
Per memorizzare facilmente tali sintomi, si è soli abbreviare le iniziali nella parola '''EMO''', che indica, per l'appunto, il soggetto in preda a una crisi di astinenza da glucosio; tali soggetti vanno incontro a crisi periodiche in cui arrivano a forti forme di autolesionismo, del quale, tuttavia non possono fare a meno di parlare in giro. Il fenomeno è tuttora studiato dalla scienza.
 
Una crisi di astinenza da glucosio può portare l'organismo alla morte più in fretta di una puntata di "Domenica in"; molte associazioni umanitarie lavorano per tirare fuori i giovani dal baratro del glucosio: contribuisci anche tu alla raccolta fondi, mandaci, mandaci tutti i soldi che vuoi, li utilizzeremo bene.
0

contributi