Glucosio: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Bot: sistemazione dei wikilink - parte 1)
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
I primi a estrarre lo zucchero furono i Visigoti nel qualchecento a.C. per sostenere il morale delle truppe nel corso della guerra secolare con i Vichinghi, si veda a questo proposito il [[NonDizionario|Non-Dizionario]] alla lettera A. Il prodotto venne immediatamente copiato dai [[cinesi]] che lo commerciavano con le popolazioni nordafricane le quali, a loro volta lo rivendevano in alta stagione turistica nelle spiagge adriatiche con il marchio "[[Dolce&Gabbana]]". Poiché lo zucchero veniva spesso mescolato a sabbia prima di essere rivenduto, tale motto venne, col tempo mutato in "Dolce&Gabbato".
 
Il glucosio venne dimenticato per secoli, fino agli inizi del 1500 quando venne utilizzato per assoggettare le popolazioni indigene americane aduse a bere il caffè senza zucchero. La dipendenza da zucchero si ritiene essere causa della distruzione di molte civiltà tra cui gli Indios, gli [[Aztechi]], i Maya, gli indiani d'[[America]] e i [[Puffi]].
 
Tuttora esso viene spesso utilizzato al posto delle sferette d'acciaio nelle cinture esplosive dei [[kamikaze]], nella speranza che l'inalazione dei vapori prodotti dall'esplosione pieghi la popolazione colpita al dominio delle grandi produttrici di zucchero.
0

contributi