Glucagone: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
(Pagina sostituita con '{{scadenza|20110221084506|note=Poco umoristico e malformattato|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 09:45, feb 14, 2011 (CET)}}')
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:GrossaCacata.jpg|right|thumb|250px|Gli effetti di un milligrammo di glucagone.]]
{{scadenza|20110221084506|note=[[Manuale d'umorismo|Poco umoristico]] e [[Aiuto:Manuale/Formattazione|malformattato]]|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 09:45, feb 14, 2011 (CET)}}
{{Cit2|Fa proprio cagare!|Un chimico sul glucagone}}
{{Cit2|Kalòs Kài Scagazzòs?|[[Erodoto]] sul glucagone}}
{{Cit2|Glucagone e sigaretta...cagata perfetta!|Un tale sul glucagone}}
 
Il '''glucagone''' è conosciuto come il [[lassativo]] più potente che la [[storia]] ricordi.
Lo si può trovare in natura sottoforma di una polvere micronizzata, dal sapore zuccherino e di colore blu. È anche noto comunemente col nome di ''blu-cagone''.
 
Nel linguaggio chimico si scrive nei seguenti modi:
 
#"'''''CaccaCaccaCacca-Blu-Glucomerdato'''''"
#"'''''triCacca-Blu-monoGlucoMerdato'''''".
 
La sua formula chimica bruta è la seguente:
 
{{allinea|center|<math>Ca_3</math>-<math>B</math>-<math>Glu</math>-<math>Mr</math>}}
 
==Storia del composto==
Il glucagone è sempre esistito in natura, ma la sua composizione chimica è rimasta sconosciuta fino al [[1916]], anno in cui [[John Scott Haldane]] inventò la [[maschera antigas]]. Il motivo di ciò è insito nella natura stessa del composto. Infatti, ogni qual volta un chimico cercava di isolare la sua [[molecola]] per studiarne la struttura, finiva con l'inalarne una microscopica quantità e, colto da un improvviso e feroce attacco di [[diarrea]], era costretto a interrompere le sue analisi per cambiarsi le [[mutande]].
 
Nel [[1923]], col supporto di una impenetrabile maschera antigas, un coraggioso ma ignoto chimico riuscì a analizzare al [[microscopio]] la formula chimica del glucagone e ne scrisse per la prima volta il nome.
 
== Proprietà chimiche e usi farmaceutici ==
[[File:Viagra.jpg|right|thumb|150px|Viagra o gluccagax? Meglio saperlo prima!]]
Durante la digestione il [[pancreas]] rilascia nel primo tratto di [[intestino|intestino tenue]], tramite un'apertura nota come ''Ampolla del Vater'', una microscopica dose di glucacone che trasforma tutto il cibo ingerito in [[merda]] creando forti spasmi della [[muscolatura]] liscia addominale che portano inesorabilmente all'espulsione delle [[feci]].
 
Il glucagone è pertanto utilizzato come [[lassativo]] a varie concentrazioni. Per [[stitichezza]] forte si usa in forma pura. Viene progressivamente diluito con acqua di Giò per le forme più lievi.
Per ottenere l'effetto desiderato è possibile assumerlo per via orale tramite pasticche azzurre (nome commerciale ''Gluccagax Compresse 0,1%'') oppure è in commercio anche il pratico ''Turbohaler'' per eseguire inalazioni del composto.
 
===Avvertenze speciali===
Il bluccagax compresse assomiglia molto al [[viagra]]. Occorre prestare molta attenzione a non confondere le pillole, onde non ritrovarsi nella [[merda]] nel momento sbagliato.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
[[File:Cacatua02.jpg|right|thumb|150px|Magnifico esemplare di [[cacatua]] che si fa beffe di noi mangiando un piatto di feci.]]
*I membri del gruppo musicale italiano [[Punkreas]] affermano di derivare il loro nome dall'organo pancreas, produttore del glucagone. Non a caso è un gruppo che fa abbastanza cagare.
*Il glucagone, contenente una molecola di [[glucosio]], è dolce. È comunque sconsigliato zuccherarci il [[caffè]].
*Il glucagone può essere trattato con [[ammoniaca]] per ottenere dei cristalli di glucagone azzurri che, se fumati, danno una botta pazzesca. L'ammoniaca infatti neutralizza le molecole di cacca. Rimangono solo il glu e il blu, che pare che sballino parecchio.
*Il [[cacatua]], uccello dell'ordine degli psitaccidi, è l'essere vivente con più glucagone in corpo. Se messo in pericolo può rilasciare fino a un grammo di polvere micronizzata di glucagone, costringendo il predatore a fermarsi in preda a una forte colite. Da qui il suo nome e da qui l'antico detto "se compri un cacatua, fratè, so' cazzi tua!".
*Il [[pancreas]] degli individui di sesso femminile non produce glucagone perché, come è ben noto, le donne non fanno la [[cacca]].
 
==Pagine correlate==
*[[Cacca]]
*[[Guttalax]]
 
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Scatologia]]