Globalizzazione: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.191.222.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Rum e pera)
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Storia recente ==
Gli effetti della globalizzazione sono ampiamente dibattuti. Alcune importanti istituzioni, come la [[Banca mondiale]], il [[Fondo Monetario Internazionale]] e il Comitato alpinisti del Trentino in difesa dello [[speck]], sono favorevoli alla globalizzazione e sostengono che abbia portato benessere e ricchezza ovunque. Altre associazioni, come l'Organizzazione internazionale del lavoro, i [[No-Tav]] o il coro dei minatori di Santa Fiora, si oppongono alla globalizzazione in quanto... boh, non lo sanno neanche [[loro]], però si oppongono con fermezza!
 
== Critiche ==
Riga 20:
 
== Cultura ==
In ambito culturale il termine ''globalizzazione'' è utilizzato per indicare il fatto che noi occidentali dobbiamo purtroppo rapportarci con le altre culture inferiori, come ad esempio quella [[islam|islamica]]ica, quella cinese o quella [[puglia|pugliese]]. Tali culture, non solo pretendono di trarre vantaggio dalle nostre multinazionali (ad esempio bevendo Coca cola in [[Kenya]] o comprando t-shirt a [[Taranto]]), ma reclamano anche il diritto assurdo di continuare ad esistere.<br />
Rientra in questo ambito anche la globalizzazione linguistica. Secondo uno studio svolto dal programma [[Linea verde]], prima del [[2050]] la [[lingua italiana]] si estinguerà.
 
0

contributi