Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 93.148.31.158 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.234.242.118
(Nuova pagina: Questo signore barbuto, che risponde al nome di Giuseppe "Peppino o' patriotta" Garibaldi, partì un bel pò di tempo fà per unire l' Italia, insieme a 1000 uomini giovani e forti. In...)
 
m (Annullate le modifiche di 93.148.31.158 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.234.242.118)
Etichetta: Rollback
 
(190 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Garibaldi con scatola di Lasonil in mano.jpg|thumb|300px|Garibaldi nell'atto di spalmarsi il Lasonil sulla gamba ferita.]]
Questo signore barbuto, che risponde al nome di Giuseppe "Peppino o' patriotta" Garibaldi, partì un bel pò di tempo fà per unire l' Italia, insieme a 1000 uomini giovani e forti. Invece, secondo la questura erano meno di 100 e pure messi male. Fra varie peripezie, con{{incostruzione}}
{{Cit2|Tanto arrivo primo lo stesso!|Giuseppe Garibaldi partendo da Quarto}}
 
{{Cit2|Merda, stasera avevo il calcetto!|Giuseppe Garibaldi quando fu ferito alla gamba.}}
 
 
'''Giuseppe Garibaldi''' è stato l'esecutore di un disegno [[Massoneria|massonico]]-[[cattocomunista]]-caricaturale che aveva lo scopo di riunificare l'[[Italia]] e porla sotto il dominio dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Garibaldi è ricordato anche come il peggior nemico dei [[Padania|Padani]], poiché ha sottratto loro la libertà facendogli pagare le tasse che avrebbero rimpinguato le casse di ''[[Roma|Roma Ladrona]]''.
 
== Vita ==
Giuseppe Garibaldi nacque a [[Nizza]] nel [[1807]] da un fotografo calvo e una [[massaia]] [[Karl Marx|marxista]]. Fin da piccolo aveva la mania di unificare tutto ciò che trovava: tormentava la madre riattaccando con lo scotch le uova rotte e rincollando la buccia sulla frutta con la [[colla vinilica]]. Per questo motivo il padre fu ricoverato alcune volte per avvelenamento. Il non plus ultra fu quando, dopo essere andato dal barbiere, raccolse tutti i capelli e se li rimise in testa.
 
== Imprese ==
 
Dopo il diploma in [[ragioneria]] nel [[1840]] si imbarcò sulla flotta di suo cugino, il [[Capitan Findus]], per sconfiggere i [[Turchia|turchi]] [[ottomani]]. Successivamente il capitano lo portò con sé nei mari del Nord per andare a caccia di merluzzi giganti.
 
Tornato in Italia, cominciò a fare il sovversivo entrando a far parte dei [[BlackBlock]] anti-[[Savoia]] guidati da un certo [[Giuseppe Mazzini]] e per questo motivo fu esiliato in [[America|Sud America]], dove conobbe [[Che Guevara]], [[Maradona]] e [[Fidel Castro]]. Partecipò a numerose rivoluzioni, tutte con il solo scopo di sovvertire il potere e generare panico e [[anarchia]], adducendo la scusa della liberazione dei popoli dall'oppressione dei tiranni, per poi impadronirsi del potere con un [[golpe|colpo di stato]] e far lavorare gli schiavi nelle [[pianta]]gioni di cotone.
 
== Garibaldi e il [[Risorgimento]] ==
[[File:De Gregori.jpg|thumb|Garibaldi canta a un concerto.]]
Tornato nuovamente in Italia, ideò un piano per conquistare la penisola e autoproclamarsi re e [[Papa]] contemporaneamete, ponendo la capitale del nuovo regno a [[Ostia]], poiché a Garibaldi piaceva il mare. L'esecuzione del piano fu affidata a due suoi amici, [[Don Camillo Benso, conte di Cavour]], e [[Giuseppe Mazzini]].
 
Attraverso brogli elettorali Cavour fu messo a capo del governo del regno dei [[Savoia]], mentre i Savoia erano in vacanza alle [[Maldive]], spendendo soldi per le prostitute e inchiappettandosi a vicenda. Mazzini si occupò della propaganda bellica assieme a [[Giuseppe Verdi]], un cantautore che scriveva le canzoni con [[Mogol]].<br />
Per l'attuazione del piano Cavour dichiarò guerra all'[[Austria]], al [[Regno delle due Sicilie]] e allo [[chiesa|Stato della Chiesa]], ma non fu preso sul serio perché l'esercito del regno aveva solo soldati armati di banane. Questa fu la cosiddetta ''[[prima guerra d'indipendenza]]''.
 
Dopo aver inciuciato con tutti gli stati d'Europa la coppia Cavour-Garibaldi riuscì a fregare all'[[Austria]] parte dei territori occupati nel Nord-Est durante la ''[[seconda guerra d'indipendenza]]'': dopo essere stati sconfitti in tutte le battaglie dagli austriaci, gli italiani riuscirono a convincere i nemici a giocarsi le regioni contese con una partita di pallone. Gli austriaci, pensando di essere più bravi in tutto, persero 8-2 e così vincemmo le regioni occupate.<br />
La famosa partita contro l'Austria si ricorda soprattutto per l'esordio in nazionale di [[Paolo Maldini]] allora 25enne.
[[File:Alessandra mussolini.jpg|left|thumb|[[Alessandra Mussolini|Una famosa paladina della libertà]] onora la memoria di Garibaldi con la sua camicia rossa: Garibaldi si è rivoltato nella tomba.]]
=== L'impresa dei mille ===
{{vedianche|Spedizione dei mille}}
Riunificata tutta la [[Padania]], Garibaldi decise di fare un blitz con le forze speciali di polizia nel regno dei [[Borboni]]: il progetto prevedeva di attaccare la capitale [[Napoli]] dal mare con un'immensa flotta. Successivamente il progetto fu modificato poiché tutti i capitali del regno erano stati spesi per le [[Olimpiadi]] di [[Torino]] e Garibaldi dovette ripiegare su un progetto alternativo: deportare con la forza mille persone prese dai villaggi e costringerli a combattere per lui, sbarcare in [[Sicilia]] e convincere le popolazioni autoctone a unirsi a lui utilizzando promesse elettorali come: ''costruiremo il [[Ponte sullo stretto di Messina|ponte sullo stretto]]'' oppure ''più terre per tutti''. Partito da Quarto, Garibaldi riuscì ad arrivare primo. Lo sbarco avvenne in [[Sicilia]] dove fu festeggiato con un rave party a base di Cuba Libre e con un comizio. Man mano che Garibaldi avanzava in Sicilia, sempre più persone si univano alla sua banda di golpisti: così fu anche in [[Calabria]], aiutati dalle [[guardia forestale|guardie forestali]] che erano metà della popolazione, e in [[Campania]], dove trovarono l'appoggio di un corteo di disoccupati e delle popolazioni contrarie alla costruzione degli inceneritori.
 
Resisi conto della cattiva situazione, i Borboni decisero di abbandonare il regno e trasferirsi alle [[Maldive]] con i [[Savoia]].
Intanto il re, [[Vittorio Emanuele II|Vittorio Emanuele Fecondo]], intuito il tentativo di colpo di stato, decise di tornare in Italia. A [[Teano]] fu fatta una conferenza stampa in cui il re si prendeva il merito di tutti gli eventi pur non essendo nemmeno capace di allacciarsi le scarpe.
 
=== Ultime imprese ===
[[File:Garibaldi Beatles.jpg|right|thumb|350px|Garibaldi porta a termine l'unità d'Italia con la sua banda, i [[Beatles]].]]
Per sbarazzarsi di Garibaldi il re lo mandò in una difficile missione sulle [[Alpi]] orientali contro gli austriaci, intitolata ''Trappola tra i ghiacci'', ma il nostro eroe ne uscì vittorioso. Tra l'altro Garibaldi fu l'unico che riportò una vittoria in quella [[Terza guerra d'indipendenza|ridicola guerra]] in cui facemmo solo [[figura di merda|figure di merda]]. È noto che Garibaldi in procinto di invadere la città di [[Trento]] fu fermato dall'armistizio fatto con gli Austriaci. Da qui la famosa frase ''"Obbedisco, però stanno sempre a rompere i coglioni"'' a indicare la forte dedizione che Garibaldi aveva nei confronti dello stato sabaudo.
 
Dopo questi eventi Garibaldi fu arrestato dal re con l'accusa di tentativo di colpo di stato e fu esiliato sull'isola di [[Caprera]]. Ivi trascorse il resto dei suoi giorni giocando a [[Risiko]] e morì cercando invano di organizzare una fuga che avrebbe portato al cosiddetto ''governo dei 100 giorni''.
 
== Riunificazioni ==
Garibaldi viene tutt'oggi ricordato come il patrono dei popoli secessionisti.
L'unità d'Italia è solo la più importante delle riunificazioni che Garibaldi ha effettuato, ricordiamo tra le altre:
*La riunificazione di [[Israele]] con la [[Palestina]]
*La riunificazione della [[Germania]] Est e Ovest
*La riunificazione di [[Kosovo]], [[Croazia]], [[Bosnia]] e tutti gli stati dei [[Balcani]] occidentali fondando la ex-[[Jugoslavia]]
*La riunificazione del pane con la [[Nutella]]
*La riunificazione della [[chiesa]] anglicana con quella cattolica
*La riunificazione dell'isola della [[California]] al [[Messico]] facendola diventare una penisola
*Ricordiamo infine che riunificò il Mar Rosso dopo che [[Mosè]] lo avevo lasciato aperto quattromila anni prima
 
[[File:Camicia rossa.jpg|thumb|Il modello di punta della casa di moda Dolce&Garibaldi.]]
 
== Moda e sfilate ==
Durante il risorgimento Garibaldi fondò una casa di moda assieme a [[Dolce&Gabbana|Domenico Dolce]], chiamata ''Dolce&Garibaldi''; prodotto di punta dell'azienda era un nuovo capo d'abbigliamento trandy e originale: la camicia rossa. Il prodotto fu ideato e messo in commercio per dare un simbolo comune con cui omologare i mille dell'impresa; successivamente il prodotto ebbe molto successo e divenne un vero indumento di tendenza. Oggi la camicia rossa ha ancora il suo fascino originale e mantiene i valori di bellezza e sballo.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Giuseppe Garibaldi teorizzò la creazione di [[John Titor|un tunnel spazio temporale per poter passare da una dimensione a un'altra]]; ciò gli avvalse il titolo di ''Eroe dei due mondi''.
*A Garibaldi è associato anche il ritornello cantato dai mille durante l'impresa
{{quote|Garibaldi fu ferito, fu ferito a una gamba, Garibaldi è una mutanda.|I mille sfottono Garibaldi}}
 
== Documenti multimediali ==
{{Allinea|center|<nowiki><youtube>U8aYMr6Qdig</youtube></nowiki>}}
 
== Voci correlate ==
*[[Risorgimento]]
*[[Spedizione dei mille]]
*[[Terza guerra d'indipendenza|Seconda guerra d'indipendenza e mezzo]]
*[[Cavour|Don Camillo Benson, conte di Cavour]]
*[[Giuseppe Mazzini]]
*[[Savoia]]
*[[Borboni]]
*[[Carlo Pisacane]]
 
{{Risorgimento}}
{{Portali|Risorgimento}}
{{Latrina|giorno=07|mese=12|anno=2008|votifavorevoli=7|votitotali=8|argomento=storia}}
 
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]
[[Categoria:Italiani]]