Giudice Amy: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Trama==
{{trama}}
Tutta la vicenda si svolge essenzialmente tra tribunale minorile, comunità di recupero, ospedale, lager, galera, camera mortuaria e la casa di Amy (la quale si trova in una dimensione salvifica e ultraterrena raggiungibile solo dalle 20 alle 21.30 mediante uno [[Stargate]]), in un 'imprecisata superinquinata e superdegradata città del ridente stato americano del ''Connectictac'', il che rimanda chiaramente all'aspetto scherzoso e canzonatorio del telefilm.<br>
Amy la Grigia, discendente di [[Gandalf]], è la giovane e intraprendente Giudice minorile (ossia che non vale un cazzo) della città. Svolge il suo lavoro con grande impegno, levando i figli ai genitori scriteriati, che hanno difficoltà economiche o non possono permettersi lezioni di equitazione per il pargolo (standard di decoro dell'americano medio): la cosa buffa sta proprio nel fatto che colei che decide sulla sorte degli altri è divorziata, rischia di perdere la figlia (una [[bimbominkia]] insopportabile, che passa la giornata facendo domande inutili e sognando un futuro da valletta a [[Lucignolo]]), si trova a dover vivere con la madre, una vecchia rompicoglioni che alterna la sua attività come assistente sociale a quella di boa di segnalazione nel porto.<br>
Amy cerca disperatamente di mettere ordine nella sua vita, ma l'unica relazione che pare andare decentemente con un ''Super giudice della Corte Suprema del TAR di Cassazione in Appello'' decide di troncarla per non ferire i sentimenti di Donna Cazzovski, un palloncino schizzato e lesbico che le fa da assistente quando necessita del bagno.
 
 
0

contributi