Giuda: differenze tra le versioni

tolgo template obsoleti, categorie
(tolgo template obsoleti, categorie)
 
Riga 1:
{{Voltagabbana}}
{{Gesudice|Quest'uomo mi ha ucciso! Grazie a [[Dio]] c'era il [[respawn]] attivo...}}
{{Cit2|Ma porco Giuda!|[[Chiunque]] su Giuda}}
{{Cit2|Giuda, tu sei l'unico di cui io mi fido ciecamente!|[[Gesù]] su Giuda}}
Line 7 ⟶ 5:
{{Cit2|Dio è morto! Dio resta morto! E noi l'abbiamo ucciso!|[[Nietzsche|Giuda]] prima di impiccarsi}}
{{Cit2|Ohohohohohoh I'm in love with Judaas Judaas! | [[Lady Gaga]] su Giuda}}
[[File:Giuda.jpg|left|thumb|220pxminiatura|Il [[bacio]] di Giuda in un'incisione dell'epoca.]]
 
'''Giuda Iscariota''' ([[Arcore]], 1 gennaio 0 - Su un albero, un giorno imprecisato del 33 d.C.), detto ''"L'Escargota"'' per la sua lentezza nel mangiare la lattuga, è stato il primo politico, magistrato e imprenditore italiano e guida ideologica per tutti i successivi politici, magistrati e imprenditori.
Line 15 ⟶ 13:
 
''"Iscariota"'' invece è un toponimo che deriva da ''"Isse"'', pronome partenopeo del tardo periodo ellenico, e ''"Cariota"'', cioè originario de Il Cario, la capitale dell'Egitto<ref>Il che denota una profonda ignoranza nella società borghese perbene degli anni '00, dato che sappiamo tutti che la capitale dell'[[Egitto]] è invece Islam Al-Kaseltzer.</ref>.
 
 
 
== Vita ==
{{trama|Bibbia}}
 
 
Secondo il [[Vangeli|Vangelo]] secondo Matteo, arrivato secondo nel concorso per secondini perché assecondato da un secondo secondino che a seconda del secondo si condiva sei condoni secondari, Giuda si distingueva dagli altri ''apustoli''<ref>''"Uomini privi di pustole"'', cosa rara a quei tempi.</ref> per le sue strabilianti doti artistiche nell'esporre parabole con i [[Rutto|rutti]]. Egli riusciva a sintetizzare non solo il concetto espresso dalla parabola, ma anche a trasmetterne la curvatura (in genere un banale <math>f(x)=-x^2-2x+2</math>) modulando opportunamente tono, frequenza e intensità. Fu così che [[Gesù]], impressionato dalla carica emotiva e gassosa dei concerti di Giuda, lo nominò [[Capro espiatorio]] dell'allegra combriccola: a lui sarebbero state destinate nei secoli tutte le [[Bestemmia|bestemmie]] lecite e approvate dalla [[Chiesa|Chiesa Cattolica]], compito che fu affidato già dallo stesso [[Dio]] a [[Eva]] nel Cretacico superiore. In cambio Giuda avrebbe ottenuto il dono di saper fare le bollicine nel [[latte]]. Di polipo.
 
 
{{finetrama}}
 
== Il Vangelo di Giuda ==
Line 35 ⟶ 25:
 
== Note ==
{{note}}
 
{{note}}
{{dei}}
{{Portali|Religione}}
 
[[Categoria:ReligionePersonalità religiose]]
[[Categoria:Massoneria]]
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Fascisti]]
[[Categoria:Terroristi]]
[[Categoria:Insulti]]
[[Categoria:Suicidi]]
[[Categoria:Voltagabbana]]
[[Categoria:Venduti]]
[[Categoria:Lavori usuranti]]
[[Categoria:Cornuti]]