Giuda: differenze tra le versioni

tolgo template obsoleti, categorie
(tolgo template obsoleti, categorie)
 
(45 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Ma porco Giuda!|[[Chiunque]] su Giuda}}
{{mafia}}
{{CitazioneCit2|[[Giuda]], tu sei l'unico di cui io mi fido ciecamente!|Nessuno|Nessuno|[[GiudaGesù]] su Giuda}}
{{citazione|[[Giuda]] Kaulitz!(quando uno vuole proprio esagerare)|Pino Scotto|Gran Bestemmione|[[Giuda]]}}
{{CitazioneCit2|[[Giuda]] ballerino!!!|[[Dylan Dog|Tostone|[[Giuda]] su Giuda}}
{{Citazione|[[Giuda]], tu sei l'unico di cui io mi fido ciecamente!|Nessuno|Nessuno|[[Giuda]]}}
{{CitazioneCit2|Ma no..., che schifo....non Non con la lingua|!|Gesù dicesul duebacio paroline adi Giuda che l'ha appena baciato}}
{{Citazione|[[Giuda]] ballerino!!!|Dylan Dog|Tostone|[[Giuda]]}}
{{Cit2|Dio è morto! Dio resta morto! E noi l'abbiamo ucciso!|[[Nietzsche|Giuda]] prima di impiccarsi}}
{{Citazione|Ma no...che schifo....non con la lingua||Gesù dice due paroline a Giuda che l'ha appena baciato}}
{{Cit2|Ohohohohohoh I'm in love with Judaas Judaas! | [[Lady Gaga]] su Giuda}}
'''Giuda Iscariota''' ([[Palermo]], 1 gennaio 0 ore 6.57 - [[Palermo]], 1 gennaio 0 ore 18.06), detto "L'Escargota" per la sua lentezza nel mangiare la lattuga, è stato il primo politico, magistrato ed imprenditore italiano e guida ideologica per tutti i successivi politici, magistrati ed imprenditori.
[[ImmagineFile:Giuda.jpg|right|thumb|200pxminiatura|Il [[bacio]] di Giuda in un'incisione dell'epoca.]]
 
'''Giuda Iscariota''' ([[PalermoArcore]], 1 gennaio 0 ore- 6.57Su -un [[Palermo]]albero, 1un gennaiogiorno 0imprecisato oredel 1833 d.C.06), detto ''"L'Escargota"'' per la sua lentezza nel mangiare la lattuga, è stato il primo politico, magistrato ede imprenditore italiano e guida ideologica per tutti i successivi politici, magistrati ede imprenditori.
== La sua breve vita (in breve) ==
{{Gesudice|Quest'uomo mi ha ucciso! Grazie a [[Dio]] c'era il [[respawn]] attivo...}}
Nato a [[Palermo]], inizio l'ora stesso della nascita una fulminate carriera.
 
== Etimologia del nome ==
- ore 7.06: diventa sindaco di [[Palermo]]
Il nome "Giuda" è comunissimo in [[Giappone]], terra in cui gli [[Uomo|uomini]] hanno il nome che finisce con la ''"A" ''(es. Akira, Ryoga, Tetsuya, Minkia) e le [[Donna|donne]] con la ''"O"'' (Rumiko, Fujiko, Tomoko, Sukacazo). Razza di pervertiti.
 
''"Iscariota"'' invece è un toponimo che deriva da ''"Isse"'', pronome partenopeo del tardo periodo ellenico, e ''"Cariota"'', cioè originario de Il Cario, la capitale dell'Egitto (il<ref>Il che denota una profonda ignoranza nella società borghese perbene degli anni '00, dato che sappiamo tutti che la capitale dell'[[Egitto]] è invece Islam Al-Kaseltzer).</ref>.
- ore 7.14: si dimette da sindaco di [[Palermo]]
 
== StoriaVita ==
- ore 7.19: diventa Presidente della Repubblica del Regno delle Nove Sicilie
Secondo il [[Vangeli|Vangelo]] secondo Matteo, arrivato secondo nel concorso per secondini perché assecondato da un secondo secondino che a seconda del secondo si condiva sei condoni secondari, Giuda si distingueva dagli altri ''apustoli'' (<ref>''"uominiUomini privi di pustole"'', cosa rara a quei tempi).</ref> per le sue strabilianti doti artistiche nell'esporre parabole con i [[Rutto|rutti]]. Egli riusciva a sintetizzare non solo il concetto espresso dalla parabola, ma anche a trasmetterne la curvatura (in genere un banale <math>f(x)=-x^2-2x+2</math>) modulando opportunamente tono, frequenza e intensità. Fu così che [[Gesù]], impressionato dalla carica emotiva e gassosa dei concerti di Giuda, lo nominò [[Capro Espiatorioespiatorio]] dell'allegra combriccola: a lui sarebbero state destinate nei secoli tutte le [[Bestemmia|bestemmie]] lecite e approvate dalla [[Chiesa|Chiesa Cattolica]], compito che fu affidato già dallo stesso [[Dio]] a [[Eva]] nel Cretacico superiore. In cambio Giuda avrebbe ottenuto il dono di saper fare le bollicine nel [[latte]]. Di polipo.
 
- ore 7.22: si sposa ed ha dei figli
 
- ore 7.26: un attentato dinamitardo uccide la moglie e i figli
 
- ore 7.28: va a dormire
 
- ore 12.56: si sveglia
 
- ore 13.14: si laurea in giudasprudenza
 
- ore 14.14: si laurea in ecologia e commercio
 
- ore 14.15: apre un'azienda di materassi
 
- ore 14.19: i dipendenti della sua azienda sono diventati 14 milioni con un fatturato al minuto di 785 miliardi di dollari
 
- ore 14.19: l'azienda dichiara fallimento
 
- ore 14.20: pranza
 
- ore 14.21: fa il pisolino quotidiano
 
- ore 18.00: si sveglia
 
- ore 18.01: un colpo di stato organizzato da [[Benito Mussolini]] lo costringe a dimettersi dalla carica di presidente
 
- ore 18.02: si iscrive all'ufficio di collocamento
 
- ore 18.03: trova lavoro come magistrato
 
- ore 18.05: condanna un mafioso
 
- ore 18.06: un attentato dinamitardo lo uccide
 
== Etimologia ==
Il nome "Giuda" è comunissimo in [[Giappone]], terra in cui gli [[Uomo|uomini]] hanno il nome che finisce con la "A" (es. Akira, Ryoga, Tetsuya, Minkia) e le [[Donna|donne]] con la "O" (Rumiko, Fujiko, Tomoko, Sukacazo). Razza di pervertiti.
 
"Iscariota" invece è un toponimo che deriva da "Isse", pronome partenopeo del tardo periodo ellenico, e "Cariota", cioè originario de Il Cario, la capitale dell'Egitto (il che denota una profonda ignoranza nella società borghese perbene degli anni '00, dato che sappiamo tutti che la capitale dell'[[Egitto]] è invece Islam Al-Kaseltzer).
== Curiosità ==
*Giuda é più falso di una [[banconota da 0,30 euro]].
*Giuda odia gli [[emo]] anche se é l'amante segreto di [[Bill Kaulitz]].
*Giuda é il maggior azionista della Piaggio, possiede ben 33 [[ lapa]] e le tiene tutte con un'attenzione riguardevole.
*[[Totò Cuffaro]] ha insegnato a Giuda come impennare con l'[[ape car]].
 
== Storia ==
{{trama|Bibbia}}
Secondo il [[Vangeli|Vangelo]] secondo Matteo, arrivato secondo nel concorso per secondini perché assecondato da un secondo secondino che a seconda del secondo si condiva sei condoni secondari, Giuda si distingueva dagli altri ''apustoli'' ("uomini privi di pustole", cosa rara a quei tempi) per le sue strabilianti doti artistiche nell'esporre parabole con i [[Rutto|rutti]]. Egli riusciva a sintetizzare non solo il concetto espresso dalla parabola, ma anche a trasmetterne la curvatura (in genere un banale <math>f(x)=-x^2-2x+2</math>) modulando opportunamente tono, frequenza e intensità. Fu così che [[Gesù]], impressionato dalla carica emotiva e gassosa dei concerti di Giuda, lo nominò [[Capro Espiatorio]] dell'allegra combriccola: a lui sarebbero state destinate nei secoli tutte le [[Bestemmia|bestemmie]] lecite e approvate dalla [[Chiesa|Chiesa Cattolica]], compito che fu affidato già dallo stesso [[Dio]] a [[Eva]] nel Cretacico superiore. In cambio Giuda avrebbe ottenuto il dono di saper fare le bollicine nel [[latte]]. Di polipo.
 
== Il Vangelo di Giuda ==
[[File:Bibbia Spoiler.jpg|right|220px|thumb|Un'immagine pubblicitaria del Vangelo di Giuda, ideata dallo stesso apostolo. Malgrado tutto, non si può dire che gli dispiaccia la fama di gran bastardo.]]
In una recente puntata del noto programma televisivo di [[Paolo Limiti]], "La Mummia - serie TV", è stato riesumato un Vangelo apocrifo attribuito allo stesso Giuda. Il cosiddetto "Vangelo di Giuda" (chissà perché, poi), scritto a quattro mani da un precario della [[Svervegia]] pochi anni dopo la [[morte]] di [[Gesù]] (e molti anni prima della propria assunzione a tempo indeterminato), racconta una storia parallela ben diversa a quella narrata sul più noto "Tirammolla". Il Vangelo di Giuda ci è pervenuto in milletrecentosettordici rotoli di [[papiro]], un particolare tipo di carta ruvida ricavata dalla pelle umana scottata che si stacca al sole. Purtroppo il tetramanoscritto è molto rovinato, dato che è passato fra le mani di alcuni [[Wlady|idioti]] che credevano fosse [[Carta igienica|"carta da culo"]]. Solo perché c'è scritto Foxy in ogni foglio.
 
[[Immagine:Giuda.jpg|right|thumb|200px|Il [[bacio]] di Giuda in un'incisione dell'epoca]]
 
In una recente puntata del noto programma televisivo di [[Paolo Limiti]], ''"La Mummia - serie TV"'', è stato riesumato un Vangelo apocrifo attribuito allo stesso Giuda. Il cosiddetto ''"Vangelo di Giuda" (chissà perché, poi)'', scritto a quattro mani dacon ununo stenografo precario della [[Svervegia]], pochi anni dopo la [[morte]] di [[Gesù]] (e molti anni prima della propriasua assunzione a tempo indeterminato),. L'opera racconta una storia parallela ben diversa a quella narrata sul più noto "Tirammolla". Il Vangelo di Giuda ci è pervenuto in milletrecentosettordici rotoli di [[papiro]], un particolare tipo di carta ruvida ricavata dalla pelle umana scottata che si stacca al sole. Purtroppo il tetramanoscritto è molto rovinato, dato che è passato fra le mani di alcuni [[Wlady|idioti]] che credevano fosse [[Carta igienica|''"carta da culo"'']]. Solo perché c'è scritto Foxy insu ogni foglio.
Si narra che Giuda avesse una moglie molto [[Puttana|civettuola]] per quei tempi: essa era solita elargire schioccanti bacetti a tutti gli [[Uomo|uomini]] che le capitassero a tiro. Colto da improvvisa e furiosa gelosia, Giuda decise di comportarsi allo stesso modo per ripagarla dei torti subiti: decise di baciare il primo [[uomo]] che avesse incontrato. [[Fato]] volle che il primo uomo a cui dette il bacetto fu proprio [[Gesù]]. In questa parte del racconto troviamo una importante smentita alla versione di Zio Caratozzolo: infatti, secondo il precario svervegese, non fu il [[bacio]] di Giuda a condannare [[Gesù]], ma uno spiacevole incidente diplomatico. Giuda infatti aveva la cattiva abitudine di portare un lucidalabbra molto appariscente, che impresse una vistosa macchia sulla guancia del malcapitato. Alla lecita domanda di un soldato [[Roma|romano]]: "Wow, dove hai preso quel lucidalabbra così glamour?", [[Gesù]] rispose laconicamente: "Fra le tue chiappe".
 
Si narra che Giuda avesse una moglie molto [[Puttana|civettuola]] per quei tempi: essa era solita elargire schioccanti bacetti a tutti gli [[Uomo|uomini]] che le capitassero a tiro. Colto da improvvisa e furiosa gelosia, Giuda decise di comportarsi allo stesso modo per ripagarla dei torti subiti: decise di baciare il primo [[uomo]] che avesse incontrato. [[Fato]] volle che il primo uomo a cui dette il bacetto fu proprio [[Gesù]]. In questa parte del racconto troviamo una importante smentita alla versione di Zio Caratozzoloufficiale: infatti, secondo il precario svervegese, non fu il [[bacio]] di Giuda a condannare [[Gesù]], ma uno spiacevole incidente diplomatico. Giuda infatti aveva la cattiva abitudine di portare un lucidalabbra molto appariscente, che impresse una vistosa macchia sulla guancia del malcapitato. Alla lecita domanda di un soldato [[Roma|romano]]:, ''"Wow, dove hai preso quel lucidalabbra così glamour?",'' [[Gesù]] rispose laconicamente: ''"Fra le tue chiappe"''.
Anche in questo punto del racconto la versione di Giuda si discosta notevolmente da quella anananapocrifa (cioè quella la cui negazione non è tenuta non nascosta) dell'[[Evangelion|Eva 01]]: dal soldato, all'altezza del baricentro dei due [[Culo|glutei]], fuoriesce un [[Chuck Norris|meraviglioso individuo scintillante]] che atterra l'estasiato Gesù con un [[Calcio rotante|gesto di pura grazia]].
 
== Note ==
{{finetrama}}
{{mafianote}}
 
{{Portali|Religione}}
{{dei}}
 
[[Categoria:ReligionePersonalità religiose]]
[[Categoria:Forze del MaleSuicidi]]
[[Categoria:ComunistiVoltagabbana]]
[[Categoria:FascistiVenduti]]
[[Categoria:Eroi nazionali]]
{{citazione|}}