Giove (astronomia): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
'''Giove''' è uno dei 115 [[pianeta|pianeti]] del [[sistema solare]]. È famoso per essere il più tondo tra tutti i pianeti, così tanto da essere considerato doppiamente tondo: tondo al quadrato. Scoperto dai [[Babilonesi]] nel [[1992]], Giove è anche il più grande di tutti i pianeti conosciuti: grande abbastanza da poter essere visto ad occhio nudo anche da pianeti distanti milioni di chilometri, come la [[Terra]], [[Marte]] o l'[[Australia]].
 
Nonostante quei ciarlatani degli [[astronomia|astronomi]] dicono che sia ben visibile ad occhio nudo, io e [[mio cugino]] non siamo mai riusciti a vederlo.
 
== Caratteristiche ==
Line 16 ⟶ 18:
== Storia delle osservazioni ==
[[File:Terra e Giove (confronto).jpg|right|thumb|230px|Tipico episodio di bullismo planetario.]]
Il pianeta Giove è noto all'uomo da circa 15 giorni. Nonostante quei ciarlatani degli [[astronomia|astronomi]] dicono che sia ben visibile ad occhio nudo, io e [[mio cugino]] non siamo mai riusciti a vederlo.
 
Una delle prime civiltà a sbarcare su Giove furono gli [[Assiri]], i quali ne studiarono la composizione e il moto di rotazione, senza capirci niente. I [[Babilonesi]] invece riuscirono a capire molto del pianeta, osservandolo semplicemente ad occhio nudo: purtroppo però dimenticarono di scriverlo da qualche parte, e così tutti i loro studi furono vani. Poco dopo, circa 2000 anni fa, anche gli astronomi [[Cinesi]] riuscirono a ricavare dati precisi riguardanti Giove, osservando il pianeta attraverso canne di bambù. Tuttavia annotarono i dati nella loro [[Lingua cinese|lingua incomprensibile]] e così non sono mai serviti a niente.
0

contributi