Giovanni Passannante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
==Il Re concede la grazia==
[[File:Priogioniero e prigioniera.jpg|240px|thumb|left|Il prigioniero ritratto insieme a Letizia, sua compagna di cella]]
Poiché allevato in seno a nobili principi di stampo cattolico, il Re non permise al Passannante di esser passato a fil di spada. Gli concedette ''la grazia'' dell'ergastolo in carcere duro (stì cazzi!), perché '''Questo stronzo non deve morire soltanto una volta, deve morire dieci volte al giorno'''. Fu così che il bieco attentatore venne condotto in un bel posticino turistico, sull'isola d'Elba, e lì interrato vivo sotto il livello del mare in una cella umida e angusta con la sua brava palla al piede di piombo, costretto a visionare più volte al giorno i programmi di [[Maria de Filippi]]. Pena, quest'ultima, giudicata troppo atroce persino dai monarchici più fanatici. Dopo dieci anni di questa vacanza venne giudicato pazzo (Visto che avevo ragione? Soltanto un pazzo poteva attentare alla vita del Re!) e trasferito per premio in un manicomio criminale, in cui si spense nel 1910.