Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

m
Riga 38:
 
==Giolitti back in action==
*Per prima cosa tentò di sistemare l’ala massimalista del partito socialista offrendo loro dei soldi sottobanco. Ma i tempi di [[Bettino Craxi|Craxi]] erano evidentemente prematuri perché [[Filippo Turati]] si offese e si indignò. ''Io non mi vendo per così poco'' - dichiarerà poi al suo [[gatto]]. Allora Giolitti giocò d’astuzia: puntò tutto sul 29 che non usciva da sei settimane. E poi propose a Turati un posto nel suo ministero, il che voleva significare stipendio fisso, posto [[auto]], biglietti per le partite gratis, ristoranti gratis, cinema gratis, treni gratis, aerei gratis, battone gratis. Turati rifiutò sdegnosamente, ma riuscì a mettersi d’accordo telefonicamente con Giolitti per la faccenda delle battone gratis.
[[File:Giovanni Giolitti1.jpg|thumb|240px|Ed ecco il nostro statista nel suo studio alle prese con un terribile [[sudoku]].]]
*In occasione dei due [[sciopero|scioperi]] generali del 1904 e del 1908 decise di non intervenire. Nel [[1910]] si organizzò la [[Confindustria]] e Giolitti non intervenne. Ben presto iniziò a circolare l’idea che sotto il governo Giolitti ognuno poteva fare il [[cazzo]] che voleva. Gli [[operaio|operai]] iniziarono a non presentarsi al lavoro, gli agricoltori non lavoravano, i commercianti non commerciavano, l’economia si fermò, in tutto l’anno [[1906]] la produzione industriale italiana si limitò a un paio di sandali e a due dischi di [[Toto Cutugno]].
Mentre i ministri ridevano di lui durante il dopolavoro Giolitti si rimboccò le maniche mettendo mano ad una serie di riforme:
*industrializzazione del Sud: la situazione nel mezzogiorno era piuttosto arretrata. Giolitti portò al Sud il [[fuoco]], la [[ruota]], l’amigdalal’[[amigdala]] e lo [[spremiagrumi|spremiagrumi elettrico]].
*creazione di nuove [[ferrovia|linee ferroviarie]]: i collegamenti tra Nord e Sud erano così scadenti che se dovevi andare a [[Torino]] ti conveniva risalire la foce del [[Po]]. Giolitti fu il primo ad intuire la necessità di una migliore copertura ferroviaria, mentre faceva l’autostopl’[[autostop]] per arrivare a [[Genova]]. Vennero così costruite importanti linee ferroviarie come la Torino-[[Lione]], la [[Cosenza]]-[[Sondrio]] e la [[Palermo]]-[[Nuoro]].
*[[suffragio universale]] maschile: diritto di voto a tutti quelli che sapessero leggere e scrivere, che sapessero tenere una penna in mano oppure agli analfabeti che avessero fatto il servizio militare o che sapessero dire al contrario la parola “otorinolaringoiatra”.
 
==La politica estera==