Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

Riga 79:
 
In politica estera il nostro Gioggiò concluse alcuni importanti trattative, roba da far impallidire il mercato estivo dell’[[Inter]]:
*Col ''Trattato di [[Tirana]]'' l’Italia riconosceva l’indipendenza dell’[[Albania]] mentre prima si rifiutava anche di riconoscerne l’esistenza sulla cartina geografica;
*Col ''Trattato di [[Rapallo]]'' si definirono i confini della [[Jugoslavia]] e dell’isola di [[Cipro]]. L’[[Italia]] ottenne l’Istria, Zara e parte della Benetton, la Jugoslavia ottenne il negozio Lonsdale.
 
In politica interna il vecchiaccio giocò d’anticipo:
 
*Per risanare il bilancio abolì il prezzo politico del pane, ma lo lasciò per i crackers: d’ora in poi il prezzo lo facevano i pizzicagnoli e per ogni 6 panini ti spettava uno sfilatino in omaggio.
*Per quel che riguarda il suo rapporto con i partiti, Giolitti tentò in tutti i modi di far entrare al governo i socialisti ma essi rifiutarono in blocco. Avrebbe dovuto chiederlo a quelli di adesso.
*Infine tentò di utilizzare i fascisti in funzione antisocialista, sperando di farli diventare poi dei liberali. Quest’uomo era un fine stratega.