Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink otorinolaringoiatra
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
m (Bot: aggiunta wikilink otorinolaringoiatra)
Riga 46:
*industrializzazione del Sud: la situazione nel mezzogiorno era piuttosto arretrata. Giolitti portò al Sud il [[fuoco]], la [[ruota]], l’[[amigdala]] e lo [[spremiagrumi|spremiagrumi elettrico]].
*creazione di nuove [[ferrovia|linee ferroviarie]]: i collegamenti tra Nord e Sud erano così scadenti che se dovevi andare a [[Torino]] ti conveniva risalire la foce del [[Po]]. Giolitti fu il primo ad intuire la necessità di una migliore copertura ferroviaria, mentre faceva l’[[autostop]] per arrivare a [[Genova]]. Vennero così costruite importanti linee ferroviarie come la Torino-[[Lione]], la [[Cosenza]]-[[Sondrio]] e la [[Palermo]]-[[Nuoro]].
*[[suffragio universale]] maschile: diritto di voto a tutti quelli che sapessero leggere e scrivere, che sapessero tenere una penna in mano oppure agli analfabeti che avessero fatto il servizio militare o che sapessero dire al contrario la parola “otorinolaringoiatra”“[[otorinolaringoiatra]]”.
 
==La politica estera==
0

contributi