Giotto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|G8|G8}}
[[File:colori a tempera giotto.jpg|right|thumb|300px|L'aspetto attuale di Pino Giotto|184px]]
'''Giotto''' è un pittoredisegnatore menodi cerchi poco noto. Molto più famosa è la marca di pennarelli eutilizzata altrodai zozzumebambini daper cuiimbrattare eglile rubòmura ildi nomecasa.
 
== Vita ==
[[File:Otto g.png|right|thumb|Questo NON è Gi-otto.]]
Nato tra il '[[400]]1300 avanti Cristo e il1400 '[[300]]dopo aMaometto [[Rimini]]in un alveare di vespe, Pino Giotto<ref>Diminutivo di Ambrogio.</ref> è stato uno dei più grandi pittori del mondo. Uno dei più grandi in quanto era largo 10 metri e alto 3,550 metricentimetri, circa 255 centimetri più di [[Van Gogh|Van Ghohgh]] che è il secondo pittore più grande del mondo dopo [[Leonardo]], [[Michelangelo]] e [[Caravaggio]]. Ha dipinto affreschi in tutto il mondo, spesso senza autorizzazione, beccandosi anche denunce per vandalismo.
[[File:Disegno di un bambino.gif|left|200px|thumb|Perticolare della Cappella degli Scrovegni: [[Gesù]] con gli apostrofi]]
 
{{cit2|Poffarbacco! L'allievo ha superato il maestro!|Cimabue, riferendosi all'altezza del giovane Giotto (secondo le cronache, mezzo metro).}}
 
Giotto ha dipinto affreschi in tutto il mondo, cioè a Firenze e a Padova.<ref>La Terra era più piccola, nel Medioevo.</ref>
[[File:Disegno di un bambino.gif|left|200px500px|thumb|PerticolareUn'llustre affresco della Cappella degli Scrovegni: [[Gesù]] con gli apostrofi]]
Fu scoperto da [[Cimabue]], mentre disegnava il suo amore per gli animali (pecore).
 
L'anziano pittore, vedendo il suo talento e l'affinità che aveva con lui riguardo l'amore per lo pecore, decise di tenerlo con se. Un bel giorno dipinse una mosca sul volto di un angelo, mentre il maestro non guardava. Dopo svariato tempo passato inutilmente a cercare di cacciare via la mosca, avendo Cimabue un lieve ritardo mentale, decise di prendere a fucilate il quadro e rincorrere Giotto, che dovette nascondersi dietro la sua amata pecora che teneva nella fattoria.
 
Dell'aspetto di Giotto si sa poco. L'unica fonte che ci è pervenuto è un ritratto fatto da un individuo che preferì rimanere nell'anonimato per la vergogna.
 
{{citazione|Et fuit iste Giottus bruttissimus homo, et bruttiores filios habebat!|Stefano Talice da Ricaldone.<ref>Giornalista e contemporaneo di Giotto. Ed era brutto pure lui.</ref>}}
 
== Opere ==
Iniziò a dipingere giovanissimo, all'etàdisegnando discarabocchi [(45/2)nella +placenta 3,14]della annimadre.
 
La poetica di Giotto fu condizionata tutta la vita da un senso di persecuzione e di scherno che sembrava essergli attribuito dai contemporanei a causa dei suoi risaputi rapporti con ovini, come ricordato dal Vasari ne "Le Vite".
 
La sua prima opera fu la [[Cappella degli Scrovegni]] a [[Cazzago di Pianiga]], un paesino tra [[Rovigo]] e [[Chicago]]. In seguito dipinse la [[Cappella Sistina]] a [[Roma]] e in ultimo curò la Cappella Settimina, che purtroppo non sopravvisse a lungo. Poi dipinse capolavori meno celebri, come la [[Cappella]] di [[Rocco Siffredi]], la ''Cappella dei Cappelli'' e la ''Cappella di [[Geronimo Stilton]]''. In età matura, dipinse due murales nella metropolitana di [[Barcellona]] e disegnò uno smile sul parabrezza di una [[Peugeot]] (perché c'era brina) che fu subito tergicristallato via. Negli ultimi anni di vita costruì il [[Centro Giotto]] a [[Padova]].
 
La sua prima opera fu la [[Cappella degli Scrovegni]] a [[Cazzago di Pianiga]], un paesino tra [[Rovigo]] e [[Chicago]]. In seguito dipinse la [[Cappella Sistina]] a [[Roma]]. Poi dipinse capolavori meno celebri, come la [[Cappella]] di [[Rocco Siffredi]], la ''Cappella dei Cappelli'' e la ''Cappella di [[Geronimo Stilton]]''. In età matura, dipinse due murales nella metropolitana di [[Barcellona]] e disegnò uno smile sul parabrezza di una [[Peugeot]] (perché c'era brina) che fu subito tergicristallato via. Negli ultimi anni di vita costruì il [[Centro Giotto]] a [[Padova]].
Riuscì anche a disegnare un [[Quadrato|cerchio perfetto]], ma tutti dicono che è stata solo una gran botta di culo!!!
 
== Morte ==
[[File:GIOOTO_CASA.jpg|right|104px|thumb|Particolare di un'opera di Giotto che mette in forte evidenza la tonalità del Blu Giotto (il cielo)]]
Morì macellato da un battitappeto mentre dormiva steso su un tappeto in un Hotel a [[Piacenza]], non visto dalla signora delle pulizie dell'Hotel che si giustificò in modo molto intelligente però in lingua ungherese, quindi booohè andata bene la giustificazione.
 
Il suo corpo fu pastificato in tempera, e tuttora è venduto nelle cartolerie, appunto come tempera.
Line 22 ⟶ 38:
 
== Famiglia ==
Ad oggi gli unici discendenti in vita del pittore sono i cugini cu-otto ([[Q8]]) che si sono specializzati in [[affresco|affreschi]] di [[distributore|distributori]] di carburanti per autolocomozione &e affini provenienti dal golfo del filetto di persico. Famoso il logo della catenacompagnia di distributoripetrolifera formato da due cerchi perfetti sovrapposti che formano un otto, chiaro indice della discendenza dal pittore.
[[File:Circonferenza.jpg‎|center|thumb|L'opera più famosa, mai ritrovata malgrado gli sforzi degli archeologi.<ref>Il prossimo film di Spielberg del ciclo di Indiana Jones sarà "''Indiana Jones and Giotto's O"''. </ref>]]
 
==Note affrescate==
<references />
[[File:Cerchio Zen.jpg|center|thumb|Invece questo non è l'O di Giotto. È di epoca successiva, e la scritta si legge "Made in China".]]
 
{{Pittori}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Pittori]]