Giorno dell'identità: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Isidoro Bubbola)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Borgheziosaluta.jpg|thumb|150px|Un giovane padano mentre ribadisce la sua [[identità]] alla folla festante.]]
{{Processo|27 marzo 2009|note=}}
Il '''Giorno dell'Identità''' è la giornata di festa nazionalista in [[Padania]], che si festeggia una volta ogni 4 anni, il [[29 febbraio]]. Sembra sia stata istituita dai suoi stessi denigratori.
{{stub}}{{Accusa|accusa=bta|firma={{utente:Fulmin/firma}} 18:39, 23 feb 2009 (UTC)}}
 
== Le origini ==
La storia di questa festività risulta ancor oggi molto controversa, pare infatti che sia stata originariamente istituita dai suoi stessi denigratori.
Uno dei maggiori quesiti che affligge gli italiani tutti è: ''"Ma perché proprio il 29 febbraio?"''
MaSecondo perchéalcuni proprio"gola ilprofonda" 29molto febbraio?vicini Cerchiamoalla difamiglia spiegaredel l''Senatour'', la risposta va ricercata in un avanzato ragionamento fatto da Calderoli a casa di Bossi mentre si sfondavano di [[polenta]] taragna e [[tavernello]].
=== Paura e delirio in Padania ===
Dunque, come è ben noto, in Padania c'è la [[nebbia]].
Dunque, come sapete in Padania c'è la [[nebbia]].<br />Questo è un dato di fatto e lo sa chiunque abbia visto [[il film "Totò]] a [[Milano]]". La nebbia inè nata con la Padania c'è sempre, chestata sie veda o nonsempre sici vedasarà, 365 giorni all'anno.
Ecco,L'anno appunto,è giustappunto formato da '''365''' giorni, ma ogni 4 anni l'[[anno]] c'è compostoun digiorno '''366'''in più e i giorni, perciòsono 366. Avanza avanzaquindi un giorno in cui in Padania non c'è nebbia (in quanto le scorte sono state fatte calcolando tutti gli anni come composti da 365 giorni) e si riesce a vedere qualcosa. In particolare si riescono a distinguere i Bergamaschi dalle Bergafemmine e in generale gli abitanti di [[Bergamo]] dal resto dei Padani. Per questo motivo il 29 febbraio, unico giorno senza nebbia, è stato istitituito il Giorno dell'Identità: per far sì che, in virtù della mancanza di nebbia sia possibile per i padani farsi le foto da attaccare sulla [[carta d'identità]], unico documento in grado di renderli distinguibili nella nebbia.
[[ImmagineFile:BossiparkBossi a South Park.jpg|right|thumb|250px|Anche [[Umberto Bossi|Umby]] ci consiglia caldamente di festeggiare il Giorno dell'identità!]]
=== Lo strano caso di Bergamo ===
La giornata non viene festeggiata aA [[Bergamo]] questa festa non viene riconosciuta, perchéin quanto i Bergamaschi e le Bergafemmine, non sono particolarmente fierivergognandosi della loro identità eprovano quandouno nonsconfinato c'èamore verso la nebbia, nonche sili sentononasconde aagli loroocchi agiodel emondo; perrisulta questoquindi facile capire perché preferiscano non esconouscire di casa nelle rarissime giornate di sole. Se fosse per i soli Bergamaschi, il 29 febbraio a Bergamo sembrerebbe di stare al [[G8 di Genova]] quando sfilano i [[Black Bloc]]. Le Bergafemmine invece approfittano del 29 febbraio per capirci qualcosa (inQuesto generale,permette nonloro domandarti cosa o come... non servirebbe). Per questodi hannoavere un Q.I. di tre punti più alto che i Bergamaschi.
 
== Lo svolgimento della festa ==
[[Immagine:Bossipark.jpg|right|thumb|250px|Anche [[Umberto Bossi|Umby]] ci consiglia caldamente di festeggiare il Giorno dell'identità!]]
La parte più importante della festa è lo svolgimento del '''''Rito Ufficiale<sup>®</sup>'''''.
Il '''Giorno dell'Identità''' è la giornata di festa nazionalista in [[Padania]], che si festeggia una volta ogni 4 anni, il [[29 febbraio]]. Sembra sia stata istituita dai suoi stessi denigratori.
<br />Il ''Rito'' è stato pensato e strutturato dall'illuminista [[Roberto Maroni]] e si svolge così:
*si preleva qualche millilitro dell'acqua dalla Dora Baltea;
*la si versa in una ampolla di [[cristallo]] di Boemia;
*si sale tutti assieme nella vecchia [[Fiat Duna]] del Bossi;
*si vuota il contenuto dell'ampolla nel [[mare Adriatico]], senza la mediazione del [[Po]].
Questo rituale simboleggia il sogno padano: il federalismo fiscale.
Andando a buttare direttamente l'acqua della Dora Baltea nel mare adriatico senza passare per il Po, si vuole ribadire ancora una volta come starebbero tutti meglio se la Padania fosse divisa dalla Terronia, la quale si autodistruggerebbe grazie ai rifiuti e alla [[Mafia]].
 
{{Padania}}
Ma perché proprio il 29 febbraio? Cerchiamo di spiegare l'avanzato ragionamento fatto da Calderoli a casa di Bossi mentre si sfondavano di [[polenta]] taragna e [[tavernello]].
 
[[categoriaCategoria:Festività]]
Dunque, come sapete in Padania c'è la [[nebbia]]. Questo è un dato di fatto e lo sa chiunque abbia visto [[Totò]] a [[Milano]]. La nebbia in Padania c'è sempre, che si veda o non si veda, 365 giorni all'anno.
[[Categoria:Padania]]
 
[[Categoria:Carnevalate]]
Ecco, appunto, '''365'''giorni, ma ogni 4 anni l'anno è composto di '''366''' giorni, perciò avanza un giorno in cui in Padania non c'è nebbia e si riesce a vedere qualcosa. In particolare si riescono a distinguere i Bergamaschi dalle Bergafemmine e in generale gli abitanti di [[Bergamo]] dal resto dei Padani. Per questo motivo il 29 febbraio, unico giorno senza nebbia, è stato istitituito il Giorno dell'Identità: per far sì che, in virtù della mancanza di nebbia sia possibile per i padani farsi le foto da attaccare sulla [[carta d'identità]], unico documento in grado di renderli distinguibili nella nebbia.
 
La giornata non viene festeggiata a [[Bergamo]], perché i Bergamaschi e le Bergafemmine non sono particolarmente fieri della loro identità e quando non c'è nebbia non si sentono a loro agio e per questo non escono di casa. Se fosse per i soli Bergamaschi, il 29 febbraio a Bergamo sembrerebbe di stare al [[G8 di Genova]] quando sfilano i [[Black Bloc]]. Le Bergafemmine invece approfittano del 29 febbraio per capirci qualcosa (in generale, non domandarti cosa o come... non servirebbe). Per questo hanno un Q.I. di tre punti più alto che i Bergamaschi.
 
Rito ufficiale della festività pensato dall'illuminista [[Roberto Maroni]] è prelevare qualche millilitro dell'acqua della Dora Baltea per andarlo a versare nel [[mare Adriatico]] direttamente, senza la mediazione del [[Po]] (si sa al giorno d'oggi meno passaggi fa il prodotto più risparmio ha il consumatore finale), conservarndolo però accuratamente in una ampolla di [[cristallo]] di Boemia durante il viaggio effettuato rigorosamente nella vecchia [[Fiat Duna]] del Bossi.
 
[[categoria:Festività]]