Giornalista: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Titoli, virgolettati e fantasia)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{infocorretta}}
 
{{mostro}}
[[File:Conduttore TG1.jpg|right|thumb|250px|Tipico giornalistica moderato e aperto al dialogo.]]
{{Cit2|Cosa ne pensa dell'evoluzione della filosofia marxista nell'era moderna?|Giornalista a [[Gattuso]]}}
Riga 11:
 
Il '''giornalista''' è quel professionista che parla di tutto senza sapere niente. Per mestiere è tenuto ad informare i lettori o gli ascoltatori di eventi di rilevanza nazionale. Poi ci sono i giornalisti del [[mondo reale]], esseri immondi che vivono nella nostra società, si cibano di "[[scoop]]" e di bacche velenose e fanno della [[megalomania]] e dell'[[allarmismo]] la loro ragione di vita. Di tanto in tanto si possono vedere alcuni esemplari in cattività che cercano informazioni valide con un block notes e una [[penna]] Bic. Esemplari che verranno catturati e deformati "professionalmente" da altri giornalisti affermati. Nel caso si rifiutassero ad oltranza di passare al [[lato oscuro]], saranno offerti in sacrificio a [[Bruno Vespa]], che si ciberà delle loro carni in diretta televisiva.
 
È probabile che la maggior parte dei giornalisti volesse in realtà fare il [[politico]], il poeta, il filosofo o l'intellettuale. Se non ci sono riusciti, ci sarà un motivo.
 
== Caratteristiche di un giornalista ==
Line 64 ⟶ 66:
''"E lei?"''
 
== Titoli, virgolettati e fantasia ==
 
Uno dei lavori più importanti in cui il giornalista è quotidianamente impegnato, è la creazione di appropriati titoli - brevi e ad effetto - per catturare l'attenzione della gente e indurla così a leggere {{s|le cacate scritte nell'}} l'articolo: a pezzi, per intero, o almeno a guardare le foto.
 
Una buona parte dei titoli viene spesso composta insieme a parti di "virgolettato", in cui - a contrario dell'apparenza - non si riporta una citazione testuale di qualcosa detto dalla persona a cui ci si riferisce, ma bensì un insieme di:
 
* Quello che il giornalista vorrebbe fosse stato detto;
* Quello che il giornalista bacato ritiene in buona fede sia stato detto;
* Quello che maggiormente invoglierebbe a leggere l'artitolo secondo quella volpe esperta di [[marketing]] del giornalista stesso;
* Un super riassunto in stile telegrafo - ''stop'' - di quello che è stato detto da qualcuno o anche da più persone separatamente (ma come fanno?);
* Cose a caso;
 
Quello che quasi mai troverete come virgolettato nel titolo di un articolo - ma anche nel testo stesso - è la citazione testuale di quello che qualcuno ha detto: mai. I giornalisti non riportano mai testualmente le affermazioni, le frasi, o anche semplicemente i testi a cui si riferiscono: ci mettono o tolgono sempre qualcosa; farsi i cazzi loro, mai. Mai!
 
Perchè tutto ciò?
 
A parte le logiche di convenienza prima riportate - usate per attirare l'attenzione su cose altrimenti prive di interesse - è probabile che la maggior parte dei giornalisti volesse in realtà fare il [[politico]], il poeta, il filosofo, lo scrittore di romanzi porno, e invece - per prendere due soldi - è stato costretto a fare il giornalista frustrato; accade così che in ogni articolo questi coatti della notizia sfoghino le loro pulsioni creative facendo scempio dei fatti, e spessamente pure dell'itagliano e del senso compiuto delle frasi come con, la punteggiatura a cazzo; ''che se non sono scrittori, ci sarà un motivo...''
 
== Esemplari di '''Giornalisti''' ==
 
Line 89 ⟶ 72:
=== Divinità ===
 
[[File:Emilio Fede gesticola.jpg|right|120px|thumb|Esemplare di giornalista.]]
'''Appartenenti a questa categoria''': [[Emilio Fede]], [[Pier Paolo Pasolini]]
 
Line 108 ⟶ 91:
 
=== Di parte politica ===
[[File:Berlusconi_vespa_baciamano.jpg|right|120px|thumb|Vespa mentre rende onore al suo finanziatore.]]
Appartenenti a questa categoria''': [[Emilio Fede]], [[Bruno Vespa]], [[Vittorio Sgarbi]]
 
Line 115 ⟶ 98:
 
=== Propagatori di cultura ===
[[File:Jacobbo.jpg|left|120px|thumb|Giacobbo mentre mostra un rarissimo reperto.]]
Appartenenti a questa categoria: [[Piero Angela]], [[Roberto Giacobbo]]
 
Line 144 ⟶ 127:
Omuncoli sottopagati, dicono un sacco di cazzate, ma non è colpa loro.
I loro fili sono mossi da ignoti burattinai che li mandano in mezzo ai morti a chiedere loro come si sentano, per poi essere inevitabilmente rapiti da gruppi estremisti e finire il tutto con un [[funerale di stato]]. Adotta anche tu un giornalista!
 
=== Titolisti ===
 
Il "titolista" è una sottospecie di giornalista il cui compito è la scrittura dello 0,1% di giornale letto dal 99,9% dei lettori: i titoli. Questo giornalista dev'essere dotato innanzitutto di fantasia perché nessuno vuol leggere titoli che riassumono noiosamente il contenuto dell'articolo, molto meglio una frase ad effetto che parli di tutt'altro.
 
Una sottospecie della sottospecie è il "virgolettatore", colui che si diletta a prendere ciò che è stato effettivamente detto da qualcuno e trasformarlo in:
* Quelloquello che il giornalista bacatocrede ritiene in buona fedeche sia stato detto;
* Quelloquello che il giornalista vorrebbe fosse stato detto;
* quello che l'editore vuole che il lettore creda sia stato detto;
* quello che secondo il reparto marketing farà vendere più copie;
* una qualsivoglia scemenza strutturata come ''"Tizio: Domanda retorica? Risposta che poteva essere espressa senza bisogno di farsi la domanda retorica."''
* una sequenza incomprensibile di parole a caso;
* ''mai e poi mai'' quello che è stato effettivamente detto.
 
== Tipico sondaggio a scopo giornalistico ==