Giordano Bruno: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
(Annullata la modifica 2183823)
Riga 24:
Tornato a [[Roma]] negli [[anni '80]], trovò la città in grande fermento. Papa ''Giovanni GT'' aveva intenzione di approvare la '''[[Gravità|Legge di Gravità]]''', che impediva ai [[cristiani]] di spiccare il [[volo]] verso il [[Nirvana]] e li teneva coi piedi per terra. Si erano generate numerose manifestazioni di protesta tra la gioventù romana, tra cui spiccavano i ''girondini'' di [[Nanni Moretti]] e i ''fieti'' di [[Chi?|Pepè Romeo]].
[[File:Protesta anticlericale.png|200px|right|thumb|Roma, una protesta del [[1568]].]]
Comprensibilmente era l'occasione migliore per diffondere i propri ideali [[eresia|eretici]], e Giordano Bruno non si lasciò sfuggire l'occasione. Intorno a lui si formò una nutrita schiera di [[CL|ex-ciellini]], [[deluso di sinistra|delusi di sinistra]] e [[olandese volante|olandesi volanti]]. Per non parlare di quei porci degli [[anticlericali]], che osavano mettere in dubbio persino l'autorità del [[Papa|Santo Padre]]! Bruno organizzò numerose manifestazionemanifestazioni non autorizzate, e la notizia non tardò ad arrivare alle avide [[orecchie]] del terribile '''[[Cardinal Ruini]]''', capo dei servizi segreti vaticani e [[ministro]] di [[tutto]].<br />
Lo scandalo scoppiò tuttavia nel [[1592]], quando Giordano dichiarò pubblicamente che gli era apparsa in sogno la [[Madonna]]<ref>Niente popò di meno che.</ref>. La Santa Vergine, oltretutto, non si era limitata a portargli lo [[Spirito Santo]], ma era comparsa attraverso uno [[Stargate]] in compagnia di due [[extraterrestri]] verdi, rivelandogli che [[Gesù|suo figlio]] era in realtà un [[alieno]] e viveva tranquillo sul pianeta ''Pingo''.
 
0

contributi