Giordano Bruno: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 16:
Temporaneamente ospitato presso l'[[asilo di Rignano Flaminio]], fu poi avviato alla carriera ecclesiastica presso il [[monastero]] di San Giovese, ma con scarsi risultati. Chiese quindi il trasferimento all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma|Università Cattolica di Roma]], ma mai lo ottenne. «''Temperamento troppo focoso''» dissero.
 
Trasferitosi a [[Berna]], conobbe '''[[Italo Calvino]]''' e '''[[Martin Lutero|Martin Luther]]''' {{s|<del>[[Martin Luther King|King]]}}</del>, noti [[protestantesimo|eretici protestanti]], già ricercati dai servizi segreti vaticani.<br /> Insieme ai due loschi individui, Giordano cominciò a frequentare cattive compagnie, che a poco a poco gli riempirono la testa di ''[[Parlare a vanvera|idee sconclusionate]]'', come il fatto che la [[Terra]] girasse intorno al [[Sole]] o che l'[[uomo]] discendesse dalla [[scimmia]].
 
In preda ad una profonda crisi filosofica<ref>Contrasse infatti una [[diarrea]] fulminante.</ref> si rifugiò a ''Marina di Capodogliola'', nell'[[Alpi|Appennino svizzero]], dove, in 12 anni di reclusione, non cavò un ragno dal buco. Quasi sull'orlo del [[suicidio]], nel [[1581]], arrivarono finalmente anche in Svizzera i '''[[libro|LIBRI]]''', entità cartacee contenenti codici culturali, simili ai nostri [[elenco telefonico|elenchi telefonici]]. Giordano Bruno poté così sviluppare il noto [[filosofia|pensiero filosofico]] che tanta fortuna gli procurerà negli anni a venire.