Giochi olimpici invernali: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di NonCiVedo (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di NonCiVedo (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Valanga.jpg|thumb|250px|Una delle discipline più apprezzate: fuga dalla valanga.]]
Le '''Olimpiadi invernali''' sono la controparte invernale dei [[Olimpiadi|Giochi olimpici estivi]], con la differenza che non si svolgono sulla [[spiaggia]] ma sulla [[neve]]. Anche se può sembrare impossibile, le Olimpiadi invernali suscitano nei telespettatori un interesse ancora più basso delle Olimpiadi classiche.
I '''Giochi olimpici invernali''', o '''Olimpiadi invernali''', sono, senza molte sorprese, la controparte invernale dei [[Olimpiadi|Giochi olimpici estivi]], e l'unica differenza è che le discipline non si svolgono in spiaggia ma sulla [[neve]], e che vince chi non muore di freddo.
 
Le '''Olimpiadi invernali''' sono la controparte invernale dei [[Olimpiadi|Giochi olimpici estivi]], con la differenza che non si svolgono sulla [[spiaggia]] ma sulla [[neve]]. Anche se può sembrare impossibile, le Olimpiadi invernali suscitano nei telespettatori un interesse ancora più basso delle Olimpiadi classiche.
[[File:Pupazzo di Neve.jpg|thumb|210px|Il presidente delle Olimpiadi Invernali.]]
 
==Cronologia deiStoria Giochi==
Nel 256 a.C. un'ondata di freddo colpì i [[Balcani]] proprio mentre a [[Olimpia]] si celebravano le [[Olimpiadi]]. Fu così che nacquero le Olimpiadi invernali, assieme alla maggior parte degli sport invernali conosciuti oggi, come lo [[snowboard]] e la caccia all'orso. In tempi recenti le Olimpiadi invernali furono reintrodotte dal [[CIO]], ma le discipline invernali furono separate da quelle estive poiché considerate nettamente inferiori.
 
=== 1924 Giochi olimpici dell'Himalaya (Tibet) ===
 
[[File:Valanga.jpg|thumb|250px|Una delle discipline più apprezzate: fuga dalla valanga.]]
Per la prima edizione il CIO scelse il territorio più freddo del globo, ma poiché non sapevano quale fosse, optarono per le altissime vette dell'[[Himalaya]], pensando a quanto sarebbe stato fico il [[salto con gli sci]] dal monte [[Everest]]. L'edizione del [[1924|'24]] è passata alla storia per essere stata la prima edizione dei Giochi olimpici invernali. E basta. Difatti nessuno ci andò, visto che i collegamenti con il [[Tibet]] erano allora alquanto scarsi e visto che nemmeno il Tibet sapeva che si dovessero organizzare le Olimpiadi.
 
=== 1928 Giochi olimpici di Siberia (Russia) ===
Nel [[1922|'22]] la [[Russia]] presentò la candidatura della [[Siberia]], poiché proprio in quegli anni la regione si stava popolando di politici, letterati, artisti, ebrei e zingari, tutta gente che avrebbe potuto lavorare a basso costo per le Olimpiadi. I Russirussi approfittarono delle Olimpiadi per fare un po' di propaganda e fecero le cose in grande:
*il villaggio olimpico era costituito da diverse strutture chiamate [[gulag]], che in russo significa proprio ''villaggio dell'allegria''
*il governo si curava dell'alimentazione degli atleti fornendo un ricco menù di patate grigliate a pranzo, colazione e cena
*ogni sera c'era una parata di carri armati e missili balistici con la faccia di [[Lenin]] sopra
 
Le medaglie furono tutte vinte dai Russirussi, anche perché nessun altro paese partecipò a quella edizione.
 
=== 1932 Giochi olimpici delle Ande (Ande) ===
Line 39 ⟶ 42:
=== 1948 Giochi olimpici di Babbo Natale (Lapponia) ===
[[File:Cesso con gli sci sopra ad una rampa.jpg|thumb|Una delle varianti alle discipline classiche presentata ai Giochi olimpici di Babbo Natale: ''discesa sul cesso''.]]
L'edizione dei Giochi invernali del [[1948]] fu l'edizione più divertente in assoluto. Per festeggiare la fine della guerra e rilassare gli animi, la meta scelta fu la [[Lapponia]], la terra di [[Babbo Natale]]. Le discipline furono modificate eccezionalmente per rendere tutto più gioioso. Gli atleti dovevano gareggiare vestiti da Babbo Natale o [[Befana]], da [[folletto]] o, i più sfortunati, da [[renna]] con la [[bronchite]]. I [[Tedeschitedeschi]] e i [[Giapponesigiapponesi]] non furono invitati per ripicca. Si assistettero così a gare di ''slitta con renne'', appassionanti match di ''impacchetta il regalo'' e ''addobba l'albero di Natale''. Fu introdotta per la prima volta la disciplina del ''pupazzo di neve''. L'edizione fu vinta dal [[Madagascar]], che non aveva partecipato.
 
=== 1952 Giochi olimpici di Scandinavia (Molto Nord) ===
Line 62 ⟶ 65:
 
=== 1968 Giochi Olimpici di Sharm el-Sheikh (Egitto) ===
[[File:Deserto Sahara cagliaricarovana.JPG|thumb|Una delle famose immagini delle Olimpiadi invernali di Sharm el-Sheikh del '68.]]
Negli [[anni '60]] la corruzione nel CIO era talmente grande che la mafia ecuadoriana riuscì a pilotare il verdetto a favore dell'[[Egitto]]. Nonostante l'Egitto fosse un paese con le strutture adeguate e il clima giusto, l'edizione fu fallimentare a causa dell'eccezionale ondata di caldo che colpì il paese nell'inverno del [[1968|'68]]. Per l'occasione molte discipline furono annullate o sostituite con altre, come la ''discesa dalla piramide'' e la ''corsa sui cammelli''.
 
Line 109 ⟶ 112:
=== 1994 Giochi olimpici di Asgard (Groenlandia) ===
[[File:Snowboard pinguino.jpg|thumb|260px|[[Snowboard]] alle Olimpiadi di [[Antartide|Antartide-76]].]]
Nell[[1986|'86]] il CIO decise di fare i Giochi ad [[Asgard]], dopo la minaccia di [[Odino]] di sciogliere i ghiacci e inondare la terra, incazzato nero perché voleva farli a casa sua. Poiché Odino era davvero incazzoso, i Giochi furono addirittura anticipati di due anni, rispetto al [[1996|'96]] in cui erano inizialmente previsti. Da allora le Olimpiadi invernali si tengono a due anni di distanza dai Giochi estivi, a meno che non ci sia un [[anno]] bisestile di mezzo. Per la prima volta ai giochi partecipò l'[[Isola di Pasqua]].
 
In quest'edizione Odino vinse tre ori e [[Thor]] due, [[Freyja]] invece ottenne solo il bronzo nello snowboard femmilnilefemminile. Le gare di sci furono fatte sulle piste del [[Valhalla]], ma nessuno degli sciatori fece più ritorno. La canadese ''Myriam Bédard'' vinse l'oro nella [[scherma|scherma baciata]] mentre lo svizzero ''Hubert Monti'' vinse uno yogurt alla vaniglia come omaggio dopo 50 rune di spesa al [[discount]]. L'italiano ''Gianluca Valle'' trovò mille lire per terra.
 
=== 1998 Giochi olimpici del Fujiyama (Giappone) ===
I Giochi olimpici del [[1998|'98]] si tennero dentro il [[Fujiyama]], in provincia di [[Nagano]]. In quest'edizione parteciparono per la prima volta le rappresentanze nazionali di [[Cuba]], [[SrySri Lanka]] e del [[Mar Caspio]].
 
Per la prima volta venne introdotto il torneo femminile di hockey su ghiaccio, ma per fortuna fu anche l'unica. Il pattinaggio di velocità vide un'ondata di nuovi record del mondo, poiché per la prima volta fu permesso agli atleti di non gareggiare con un [[procione]] sulle spalle. Il norvegese ''Bjørn Dæhlie'' conquistò tre medaglie d'oro, ma non gli furono consegnate perché nessuno sapeva pronunciare il suo nome. Le donne russe fecero piazza pulita nel fondo, portando scope e stracci per lavare a terra. La pattinatrice giapponese ''Miuchido Sekado'' ottenne l'argento nel pattinaggio di figura, e per questo si conficcò una [[katana]] nella pancia. Nella finale di short track si aprì una fenditura tra i ghiacci che inghiottì tutti i concorrenti, tranne uno, che risulterà vincitore per mancata presentazione degli avversari, il giapponese ''Kekulo Ketengo''.
Line 124 ⟶ 127:
 
Un secondo scandalo colpì lo sci di fondo quando numerosi atleti furono trovati positivi ai testi antidoping: alla fine le medaglie furono assegnate a dei passanti. Infine l'australiano ''[[Steven Bradbury]]'' vinse nello short track, 1000 metri, dopo aver fatto una maledizione ai suoi avversari. La maledizione è tuttora studiata come una delle più potenti al mondo e il suo effetto devastante può essere apprezzato nel video seguente.
 
 
{{allinea|center|<youtube>IOVJn3d1CD8</youtube>}}
 
=== 2006 Giochi olimpici di Alpi (Torino) ===
Riga 141:
 
=== 2010 Giochi olimpici di Vaffancouver (Canada 2) ===
{{recentismo}}
Siamo spiacenti, ma nessuno ha seguito queste Olimpiadi perché troppo noiose e perché le facevano troppo tardi in TV.
 
=== 2014 Giochi olimpici di Putin (Russia) ===
La XXYZ edizioniedizione dei Giochi si svolgeràè svolta in [[Russia]], nel salotto di [[Putin]] sul [[Mar Nero]].
 
In quest'edizione i Russirussi vincerannohanno vinto l'oro nell'hockey su prato e nel pattinaggio di figura, più altri otto ori a loro scelta.
Il freddo tipico della città costiera di Sochi (con punte di gelidamente incredibili +39° nei frigoriferi all'ombra di notte) ha permesso di svolgere la discesa libera solo nei freezer tra le montagne di gelato alla crema di [[gulag]] (specialità gastronomica del luogo). Appositamente per permettere lo svolgimento di queste olimpiadi lo slalom gigante è stato sostituto dal nuovissimo slalom minuscolo.
 
=== 3610 Giochi olimpici di Hoth (Sistema Solare di Hoth) ===
Riga 243:
==Voci correlate==
*[[Olimpiadi|Olimpiadi serie]]
*[[Neve]]
*[[Freddo]]
*[[Guerra fredda]]
*[[Steven Bradbury]]
*[[CIO]]
 
== Note ==
Line 255 ⟶ 251:
 
[[Categoria:Olimpiadi]]
[[Categoria:Eventi]]
[[Categoria:Stagioni]]
[[Categoria:Flop]]
 
[[en:Winter Olympics]]
[[es:Juegos Olímpicos de invierno]]
[[ja:冬季オリンピック what the heell]]
[[pt:Jogos Olímpicos de Inverno]]