Gigi Riva: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
*Un buono per un'entrata gratis al [[Billionaire]].
*Un torneo di doppio a [[Wimbledon]], ottenuto giocando da solo.
*Uno [[scudetto]]
 
Nella stagione [[1969]]-[[1970|70]] vinse col Cagliari un irripetibile [[scudetto]], sfruttando al meglio le contemporanee squalifiche di [[Milan]], [[Juventus]] e [[Inter]] per mazzette agli arbitri consegnate in ritardo. Fu coadiuvato da una squadra che annoverava solo valorosi [[sardo|sardi]] purosangue, tra cui:
Line 33 ⟶ 34:
L'attaccante Claudio Olinto de Carvalho detto Nené, erroneamente ritenuto [[brasile|brasiliano]], era nativo di Ulassai ed era scuro di pelle perché aveva passato l'infanzia nei campi a coltivare [[mirto]].
 
Nel Cagliari Gigi Riva ha segnato più di 200 gol, molti dei quali irregolari: ma bastava che l'[[arbitro]] vedesse il monociglio di Riva corrucciarsi e la mano correre verso la lama nascosta nei calzoncini per convincerlo a convalidare il gol.<br />Era uomo di poche parole ma di gran cuore. Durante un'[[amichevole]] sfondò la rete con una pallonata, colpì un bambino seduto in tribuna e gli ruppe il braccio sinistro. Accortosi dell'accaduto, Riva raggiunse il bambino, che gemeva a terra, e con voce rotta dall'[[emozione]] gli sussurrò: "''Sono due le categorie di persone che non sopporto: i bambini e i [[Simulazione di fallo|simulatori]].''" E con un [[tackle]] gli spezzò l'altro braccio.
 
== Nazionale ==
Utente anonimo