Gibson Les Paul: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
(33 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{Cit|È la migliore in assoluto!|[[Nessuno]] su Gibson Les Paul}}
 
La '''Gibson Les Paul''' è, oltre la [[Fender Stratocaster]], la chitarra più (s)venduta al mondo, a causa della {{s|<del>sporcizia}}</del> qualità del suono e per i vantaggi che derivano dall'uso della stessa, come i soldi e la [[figa|fagiana]]. Questa celebre chitarra fu sviluppata da un celebre chitarrista ignoto, Robert Les Paul (Roberto Le Palle), il quale, avendo tempo da perdere, ebbe un sacco di tempo per poterla suonare.[[File:W_la_biga.jpg|right|thumb|180px|Le pitture murali testimonianti l'uso della ''Gibson Les Paul'' da parte degli egizi. Come potete vedere, il mondo è pieno di deficienti: infatti la pittura è stata pasticciata da un simpatizzante di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]].]]
 
== Storia ==
Riga 23:
 
== Il progetto ==
La prima Les Paul venne realizzata da Les-ter Pol-fussfus oltre [[millemila]] anni fa perché quel giorno si annoiava. La leggenda narra che Les Paul prese una vecchia chitarra, la tagliò a metà e gli mise una sequoia di traverso: il prototipo infatti si chiamava The Log "Il tronco". La Gibson non era interessata al progetto, il perfido Lester così vendette il progetto alla Fender che però non capendo bene ciò che doveva fare realizzò la Telecaster dopo millenni. La Gibson così prese in considerazione l'idea di Les Paul riportando alla luce gli antichi progetti su tavolette di argilla realizzando nel 1952 una chitarra dorata con un ponte che rendeva impossibile il palm-muting, e si scordava subito. Il problema venne risolto nel 1954 con il ponte wrap around e poi nel 1956 con il tune-o-matic. Ma [[a nessuno importa]]. NelSempre frattemponel '54, con l'introduzione dei modelli Junior, Special e Custom, la Les Paul catturò l'interesse di un più ampio spettro di classi sociali. L'anno seguente Seth Lover incollando due Single Coil Fender insieme realizzò l' Humbucker denominato Patent Applied For "stiamo ancora aspettando che ce lo brevettino" in luogo delle vecchie saponette P90. Così dal '57 le Les Paul montarono i P.A.F. che a differenza dei P90 non si scioglievano in acqua. Dopo anni i chitarristi si erano ormai scassati le [[palle]]. Nacquero così le Burst nel 1958 e l' [[anno]] seguente arrivò la Les Paul del '59 che non puoi permetterti nemmeno se vendi [[tua madre]]. Nel 1960, dopo averle assottigliato i manici, la Les Paul si trasformò in SG e Lester divorziò dalla [[moglie]] attribuendo a lei questa maledizione.
Nel 1968 la Les Paul ritornò in produzione, ma non scelse momento più sbagliato. La Gibson lo stesso anno venne infatti acquisita dalla Norlin, una nota azienda produttrice di sanitari. Inutile dirlo, la Les Paul non fu mai più la stessa...
 
Lo stabilimento in cui veniva prodotta era a Kalamazoo, successivamente trasferito a Nashville, tuttavia negli ultimi anni la produzione avviene nello stato di [[Slashovia]] e non più in [[Tenessee]].
 
Line 37 ⟶ 39:
*hd6xpro - Quella che funziona più o meno come quella di [[guitar hero]] con 5 tastini colorati.
*[[robot]] - Si autoaccorda grazie a speciali meccaniche che funzionano con un [[motore a gatto imburrato]].
*Suprème - Il modello preferito dal [[chuckChuck norrisNorris|supremo]].
*Special - Che alla fine tanto speciale non è...
*Dark fire - Altamente infiammabile! Viene fornita con un [[vibratore|estintore]].
Line 55 ⟶ 57:
=== Pickup ===
[[File:Donna.jpg|right|thumb|170px|Il body della Gibson Les Paul.]]
*Uno della General Motors, un fuoristrada con i fiocchi! L'ho pagato solo a 30.000 euro a [[Sassari]], da...ehm...no scusate, due ''"Humbucker''" e uno doppio ''"Di Anco Marzio''", uno dei sette re di [[Roma]].
*Saponette di sapone di masigliamarsiglia P90.
 
=== Legni ===
 
*Mogano, Mogano, Mogano, Mahogany, Hondurian Mahogany, American Mahogany e Acero.
 
=== Manico ===
 
*In mogano, come vuoi che sia, scusa? È incollato con gli sputi dei maestri liutai grazie al tenone corto o lungo; mica 4 viti! È inclinato di 4° con la paletta inclinata di 17°; diciamo che tutto è molto inclinato e soprattutto tondeggiante e spesso come una mazza da [[baseball]].
 
=== Tastiera ===
 
*La tastiera, se non si va sul vintage, è in finto palissandro brasiliano (fregatura simili capitano anche con le brasiliane in tangenziale).
*Nelle Custom, invece, la tastiera è in ebano o ultimamente Richlite, un materiale ottenuto compattando i rifiuti dei cassonetti dell'umido, molto più economico (ma va?).
*I segnatasti in simil madreperla vegana sono inclusi nel prezzo.
 
=== Corde ===
Line 73 ⟶ 81:
*Molto fantasioso, figo, e sopprattutto attraente. Uno dei migliori body in assoluto, ornato con [[figa|binding]] e con un bel pezzo di acero bombato appiccicato sopra. Sembra la descrizione fisica della [[Monica Bellucci|Bellucci]], ma non è così.
[[File:Slash.jpg|right|thumb|140px|[[Slash]] è divenuto famosissimo per aver utilizzato solo le Gibson Les Paul.]]
*La Gibson usa scarti di mogano americano non stagionati che contengono più acqua della piscina di [[Villa Certosa]].pesantissimi! Altrimenti disbosca in Sud-America in piantagioni non autorizzate dove si trova il miglior mogano del pianeta. I body eccessivamente pesanti vengono date alle termiti che si occuperanno dell'alleggerimento, disegnando 9alcuni fori o ricavando camere tonali. In ogni caso il peso finale dello strumento sarà sufficiente a procurarvi un forte mal di schiena.
 
=== Humbucker ===
[[Settordici]]mila tipi diversi
*P.A.F., P.E.F., P.I.F., P.O.F. e P.U.F.
*Burstbucker 1, Burstbucker 2, Burstbucker 3, Burstbucker 4, Burstbucker [[Millemila]], Burstbucker ?, Custombucker, Cazzonbucker...
*57 Classic, plusPlus.
*490r\498t...500...600...1346543875 etc.
Inutile elencarli tutti, tanto differiscono solo per il nome.
 
=== Tremolo ===
*La Gibson Les Paul non può montare il {{s|<del>vibratore}}</del> tremolo fatta eccezione di una versione che sta sulle palle a un po' tutti i chitarristi (axcess)
*In alternativa c'è sempre quel pataccone del Bigsby.
 
Line 90 ⟶ 98:
*Di legno, ma il ponte per essere resistente deve essere costruito in cemento. Tale modifica però è sconsigliata ai più tradizionalisti, tipo a chi ama spaccare sul palco la propria chitarra a fine concerto.
*In acciaio tune-o-matic e se hai i soldi stopbar in alluminio.
 
 
=== Meccaniche ===
*Gibson Autoaccordanti a [[Motore a gatto imburrato|motore a gatto imburrato]].
*Grover Autobloccanti.
*Kluson Autoscordanti.
 
=== Vernice ===
Nitrocellulosa: se la guardi si graffia e poi esplode.
 
=== Battipena ed il problema dei buchi===
Line 114 ⟶ 121:
*[[Mago Forrest]]
 
Tuttavia, è risaputo che Jimi Hendrix usasse una [[Fender Stratocaster]], una [[Gibson Flying- V]] [[hippie|decorata]] o in alternativa un' [[Marijuana|altra chitarra]]
 
== Argomenti correlati ==