Gibson Flying V: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 8:
Successivamente Garibaldi sviluppò la chitarra come strumento di divertimento di massa nonostante la chitarra inizialmente poté essere uno strumento di pochi (infatti pochi la sapevano suonare e inoltre in quell'Italia comandata dal [[Papa]] erano tutti [[truzzi]]). Dunque la svolta finale: nel 1958 la V-agina fu brevettata dalla Gibson e fu ufficialmente ribattezzata '''Gibson Flying V(endetta)'''.
 
Al giorno d'oggi sono moltissimi che usano la Gibson Flying V per la versatilità del suono e per la comoda funzione di [[bambola gonfiabile]] inclusa nella confezione.Si narra che il primo ada utillizzare la Gibson Flying V come bambola gonfiabile fu Mr. Les Paul a cusas della completa assenza di passera in quei di Nashville.
Lo stesso personaggio rubò l' idea a Giuseppe garibaldi, rivendendo al mercato del mercoledì, la stessa chitarra ma con un marchio diverso.
 
Riga 48:
 
{{Chitarra}}
 
[[Categoria:Strumenti musicali]]
0

contributi