Giant Robot: Il giorno in cui la Terra si fermò: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 368:
 
Alla prossima!
 
== Caratteristiche comuni con altri lavori di Mitsuteru Yokoyama==
* Sembra che Mitsuteru Yokoyama abbia un ''fetish'' per le acconciature "a doppio emisfero".
: Vedi "[[Babil Junior]]": dove compare una bellissima donna con un orribile senso della moda, e naturalmente ha proprio ''quella'' pettinatura.
 
[[File:Giant-Robo-in lacrime.jpg|center|thumb|300px|]]
==♪ Giant Notes ♫ ==
{{note|2}}
Line 382 ⟶ 376:
 
==Pagine collegate==
* [[Super Robot 28|Super Barattolon 28]]: questo robot nasone, sempre opera di Mitsuteru Yokoyama, è l'antenato di GR. Il ragazzino con il robot telecomandato, la polizia, i cattivoni incappucciati...
*[[Opera (musica)|Opera]]: ovvero [[melodramma]]. O [[Eh?|melologo]], se siete seguaci di [[Hector Berlioz|Berlioz]].
*[[Steampunk]]: la fantascienza a vapore, con robot a vapore, dischi volanti a vapore, filetto di pesce al vapore, raggio della morte a vapore, marziani a vapore. Esempi e no: "[[Il mistero della pietra azzurra]]" è ''steampunk'', "[[Evangelion]]" no. "[[La lega degli straordinari gentlemen]]" è ''steampunk'', "LLDSG 2006 (La Lega 2006)" no. "[[Harry Potter]]" è ''steampunk'' perché i maghi conoscono solo la magia e il vapore. "[[Heidi]]" non è ''steampunk'', malgrado le apparenze, perché la sedia a rotelle di Clara non è a vapore, come potrebbe benissimo essere (''Vaporklare'' o ''Dampfklare''); invece viene spinta a mano dalla protagonista.
* [[Grand opéra (musica)|Grand opéra]]: vedi al punto precedente, ma più in grande.
* [[Moto perpetuo]]: come spiegato al punto precedente, il Sisma Drive, che decompone i cosiddetti fino a farteli ritrovare tali e quali all'inizio, può andare avanti all'infinito.
* [[Robot]]: anche qui - come dice il titolo - molto più in grande.
 
* [[Giulio Verne]]: in un suo romanzo totalmente dimenticato, ovvero "''La caccia al meteorite''", lo scienziato pazzoide Zefirino Xirdal concepisce "''il principio di una pila in grado di rigenerarsi da reazioni successive, fino a riportare le sostanze decomposte nel loro stato iniziale. Praticamente, il moto perpetuo''". Se guardate le figurine, è proprio il Sisma Drive!
: Nella versione di Verne, M.r<ref>Monsieur! Si legge "''messié''".</ref> Zefirino usava allo scopo dei boccali di birra, cfr. lo spin-off. Non stupirà che verso la fine il buon ZX non rischi di distruggere il mondo... no, non con la pila, ma con l'alta finanza! Titoli di stato e obbligazioni che vanno su e giù per effetto di un suo marchingegno, le nazioni pensano di farsi la guerra, spediscono corazzate... Inverosimile!
*[[Steampunk]]: la fantascienza a vapore, con robot a vapore, dischi volanti a vapore, filetto di pesce al vapore, raggio della morte a vapore, marziani a vapore. Esempi e no: "[[Il mistero della pietra azzurra]]" è ''steampunk'', "[[Evangelion]]" no. "[[La lega degli straordinari gentlemen]]" è ''steampunk'', "LLDSG 2006 (La Lega 2006)" no. "[[Harry Potter]]" è ''steampunk'' perché i maghi conoscono solo la magia e il vapore. "[[Heidi]]" non è ''steampunk'', malgrado le apparenze, perché la sedia a rotelle di Clara non è a vapore, come potrebbe benissimo essere (''Vaporklare'' o ''Dampfklare''); invece viene spinta a mano dalla protagonista.
* [[Moto perpetuo]]: come spiegato al punto precedente, il Sisma Drive, che decompone i cosiddetti fino a farteli ritrovare tali e quali all'inizio, può andare avanti all'infinito.
*[[Kung Fu]] e [[arti marziali]], [[wuxia]] e chi più ne ha più ne metta: sì, perché ci sono artisti marziali con superpoteri, Naturalmente, quando saltano, si mettono a volare per aria: conoscete il genere. Uno dei Big del Big Fire, il vecchio Giugiogi, è in grado di produrre i famosi zombie cinesi saltellanti, ma per fortuna ci vengono risparmiati...
 
==Link esterni==
* {{en}} [http://audobonbridge.tripod.com/toontown/gr18.html 18 questioni serie a proposito di "Giant Robo"]. Tutto quello che vi siete chiesti sul conto di Giant Robo! I vestiti di Gin Rei! I capelli di Lord Albert! Qual è il problema di Ko Enshaku? C'è una relazione tra il prof. Go e il direttore Nakajo<ref>Detto il Calmo.</ref>? (''Purtroppo per voi questoil sito è in inglese'')...
 
[[File:Giant_Robo-occhio-meccanico.jpg|thumb|300px|center|]]
 
==♪♫ Note (''bis'' fuori scena) ♫♪==
Line 409 ⟶ 397:
* (SDUM!) 4 ottobre 1995: esce il primo episodio di [[Neon Genesis Evangelion]] un anime nostalgico che si rifà agli Anni Sessanta e alla [[psicoanalisi]].
* (SDUM!) 2 aprile 1996: esce il primo episodio dei [[I cieli di Escaflowne|Cieli di Escaflowne]] un anime shojoso che si rifà al Medioevo, al fantasy e ai [[tarocchi]].
 
=== Confronto tra le due serie: somiglianze e differenze ===
[[File:Giant Robo- la Sfera Nera.jpg|right|thumb|550px|La Sfera Nera! Ah! Ah! Ah! Un attimo, dove l'abbiamo già vista?]]
* '''Giant Robo''': eroico, robottonico e con inserti di magia e supereroi e colonna musicale straripante (nonché classicheggiante).
* '''[[Neon Genesis Evangelion]]''': edipico, citazionista e maniaco--depressivo e colonna musicale rutilante.
* '''Escaflowne''': fantasy, shojo all'ennesima potenza, pendolar-depressivo e colonna musicale lussureggiante.
 
===Cosa sarebbe potuto essere se...===