Giant Robot: Il giorno in cui la Terra si fermò: differenze tra le versioni

m
Bot: Correzioni accenti
(Aggiornamento Video)
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 259:
* [[Giulio Verne]]: in un suo romanzo totalmente dimenticato, ovvero "''La caccia al meteorite''", lo scienziato pazzoide Zefirino Xirdal concepisce "''il principio di una pila in grado di rigenerarsi da reazioni successive, fino a riportare le sostanze decomposte nel loro stato iniziale. Praticamente, il moto perpetuo''". Se guardate le figurine, è proprio il Sisma Drive!
: Nella versione di Verne, M.r<ref>Monsieur! Si legge "''messié''".</ref> Zefirino usava allo scopo dei boccali di birra, cfr. lo spin-off. Non stupirà che verso la fine il buon ZX non rischi di distruggere il mondo... no, non con la pila, ma con l'alta finanza! Titoli di stato e obbligazioni che vanno su e giù per effetto di un suo marchingegno, le nazioni pensano di farsi la guerra, spediscono corazzate... Inverosimile!
*[[Steampunk]]: la fantascienza a vapore, con robot a vapore, dischi volanti a vapore, filetto di pesce al vapore, raggio della morte a vapore, marziani a vapore. Esempi e no: "[[Il mistero della pietra azzurra]]" è ''steampunk'', "[[Evangelion]]" no. "[[La lega degli straordinari gentlemen]]" è ''steampunk'', "LLDSG 2006 (La Lega 2006)" no. "[[Harry Potter]]" è ''steampunk'' perchèperché i maghi conoscono solo la magia e il vapore. "[[Heidi]]" non è ''steampunk'', malgrado le apparenze, perché la sedia a rotelle di Clara non è a vapore, come potrebbe benissimo essere (''Vaporklare'' o ''Dampfklare''); invece viene spinta a mano dalla protagonista.
* [[Moto perpetuo]]: come spiegato al punto precedente, il Sisma Drive, che decompone i cosiddetti fino a farteli ritrovare tali e quali all'inizio, può andare avanti all'infinito.
 
0

contributi