Gianni Alemanno: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 13:
{{NonNotizieLink|Nuova invasione barbarica: gli Alemanni occupano Roma}}
 
== Biografia ==
 
=== Vita personale ===
 
[[Immagine:Donald nazi.jpg|thumb|right|200px|Alemanno ai tempi del liceo si prepara per gli esami.]]
Riga 21:
[[Immagine:alemannofascio2.jpg|right|thumb|200px|Non è assolutamente adorabile?]]
 
Nasce a Salò presso una modesta famiglia di origini {{censura|[[tedesche|crucche]]}}<ref>In realtà il comune accostamento "alemanno"/tedesco è stato causa di notevoli incomprensioni con il governo tedesco (è una delle più gravi "vigliaccate" rinfacciate agli italiani dal popolo germanico, ede in più non gli si può dar torto) ed è attualmente argomento di dibattito presso l'alta corte di [[Bruxelles|cavolini]]. La tesi è che il cognome, tipicamente capitolino, venga dalla popolare espressione "Alè, magna" (ove il dialettale magnare è nell'accezione figurata dell'appropriazione indebita, di papalina tradizione) e non riferibile ai discendenti dei "bastardi" concepiti a seguito degli stupri perpetrati nel 1527 dai lanzichenecchi, che in ogni caso erano per la massima parte svizzeri e non tedeschi.</ref>. Il padre, un {{censura|ex gerarca nazista poi}}<ref>Vedere la nota precedente. Solo che il partito nazista ha chiesto il risarcimento per i danni.</ref> impiegato nei reparti celeri, e la madre, [[Giorgio Almirante|Donna Assunta Almirante]], avevano ahinoi (direi quasi a noi!) vissuto gli orrori della guerra e quindi gli instillarono i sani valori della [[fascismo|democrazia liberale]] fin da quando era bambino.
Il giovane Alemanno mostrò fin dalla scuola dell'obbligo grandi capacità, infatti questo prode giovinotto, virgulto della gioventù [[Fascismo|fassssssista]], primeggiava negli studi con [[Gay|maschia]] determinazione, vincendo più edizioni dei Littoriali della Cultura e delle Arti e opponendo il [[Tette|fiero petto]] al vile crimine sanzionista delle plutocrazie occidentali!!! '''Saluto al Duce!!!! [[Gabriele D'Annunzio|Eia eia alalà]]!!!!!'''
 
=== Vita politica ===
 
Studente modello e cultore del liberalismo, durante gli [[anni di piombo]] è a [[Roma]] per frequentare l'università, ed entra in contatto con il mondo dei movimenti studenteschi più moderati come Ordine Nuovo, Gioventù [[Adolf Hitler|Hitleriana]] o Movimento <s>[[Contraddizione|Democratico Nazi-fascista]]</s><ref>Anche per questo nonciclopedia stessa è stata citata per danni ma il promotore dell'azione legale e [[Jörg_HaiderJörg Haider|beneficiario]] dell'azione lagale non è più e quindi nessuno ha pagato.</ref>.
Nel 1981 viene arrestato per l'aggressione a colpi di spranghe e catene di un [[Comunista|giovane di sinistra]], assieme ad altre quattro [[Alleanza Nazionale|camicie nere]].
Grazie a un [[Niccolò Ghedini|bravo avvocato]] è assolto per non aver commesso il fatto, con la tesi che era stato il [[Comunista|giovane di sinistra]] ad avere aggredito lui ede i suoi quattro amici con forti testate rivolte ai manganelli e alle catene (entrambi detenuti [[Cazzata|per uso sportivo]]), e fra l'altro lo studente comunista fu condannato a 10 anni con l'aggravante dell'odio razziale e possesso di droga. Nonostante l'assoluzione questo episodio lo segna profondamente, dato che Alemanno intendeva soltanto difendere la [[Italia|patria]] dal pericolo [[Stalin|stalinista]]. La perdita di fiducia nelle istituzioni lo spinge alla ricerca della giustizia con mezzi propri e nel 1982 lancia una bomba molotov contro l'ambasciata dell'[[URSS]]: grazie alla coraggiosa azione viene notato con grande ammirazione dai movimenti di estrema destra della capitale e, soprattutto, dopo averlo visto nel telegiornale Pino Rauti decide di dargli in sposa [[cozza|la sua figliola]] [[Isabrutta|Isabella]].
[[Immagine:Naziband.jpg|thumb|right|200px|Il nuovo simbolo della Capitale. SIEG HEIL!]]
Riga 36:
 
Nel 2008 viene nominato Podestà di Roma con un decreto-legge firmato da [[Francesco Rutelli]]. È notevole durante i primi mesi di governo la sua politica [[Razzismo|in favore dell'integrazione delle minoranze etniche]] e sopratutto la rituale attribuzione di un buco causato dal [[Governo precedente]].
È degna di nota anche la sua battaglia talebana contro le [[Puttana|puttane]] ede in particolare le [[transessuale|transessuali]], che, oltre ad avere l'obbligo andare vestite più coperte pena una multa e il taglio della [[pene|mano]], devono esercitare l'antica professione con la dovuta riservatezza senza più <s>degradare l'immagine di alcuni quartieri</s> {{censura|esporre i politici al rischio di essere visti da comuni cittadini nel caricare le battone per la serata}}.
 
== Note ==
0

contributi