Gianluigi Buffon: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Infanzia ==
Gianluigino, già da piccolo, si divertiva a intercettare oggetti vaganti per casa come mosche, foglie secche e cestelli della lavastoviglie. I suoi parenti più cari, notando questa capacità innata, proposero lui di cimentarsi nel nobile sport chiamato Briscola, sport in cui sarà campione regionale del circuito professionisti nel 1992. L'incontro col FUTBOL avverrà casualmente quando, al circolo Bocciofilo, i suoi [[Nonno|amici della terza età]] notarono un gruppo di ultrasessantenni calciare un pallone nel campo da calcetto adiacente; Gigi s'innamorò subito di quel trastullo fanciullesco e ne fece il proprio scopo di vita. Il problema è che venne sconfitto da un nonno 76enne e da una nonna 78enne, ma questo non lo condizionò a continuare la sua carriera, anche se il suo punto debole rimasero quegli anziani E AVEBBE 1000 ANI CHA DOVREBBE ANDARE A SERIE GIANLUIGINO.
 
== Calcio ==
Nel [[1990]] inizia la trafila del calcio partendo dalla 3° categoria e passando per altre serie come Amatori, Pulcini, Serie piedi a banana ecc., fino ad arrivare in [[Serie BA]] col GALLIPOLIParma, che gli darà un calcio E GIOCA SOLOper 1sua MINUTObuffonaggine in campo, spedendolo dritto alalla [[BARCELLONAJuventus]]: da lì diverrà il grande buffone che tutti conosciamo.
 
== Ascesa nei cieli e ritorno ==
Utente anonimo