Gianfranco Zola: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
(26 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 20:
[[File:Illusione ottica2.jpg|right|thumb|250px|Neppure Zola è rimasto immune alla psichedelia.]]
 
È l'anno di grazia millenonceventottantaquattro, e Gianfranco Zola abbandona i campetti polverosi di Oliena per i campi {{s|<del>di merda}}</del> in [[erba]] (ma di quella buona!) di quella [[Città fantasma|grande metropoli piena di vita]] che è [[Nuoro]]. Qui hanno inizio le prime esperienze psichedeliche del Nostro, suo malgrado: accadeva infatti che l'orripilante tenuta da gioco della squadra locale, {{citnec|la Nuorese, appunto}}, creata con l'improbabile accostamento dei colori verde e azzurro, fosse in gradegrado di scatenare [[Epilessia|crisi epilettiche]] in caso di prolungata esposizione , nei soggetti predisposti, e Zola era uno di questi. Le convulsioni, tuttavia, lo rendevano ancora più guizzante ed imprevedibile, un vero terrore per le difese di {{citnec|squadroni come lo Sporting Escovedu, l'Atletico Lollove e il Deportivo Samatzai|e=Credeteci o no, sono squadroni davvero.}}. L'unico effetto collaterale era un parziale disorientamento spazio-temporale, per cui a un certo punto Zola sembrava [[Lara Croft]] quando viene guidata da uno [[Niubbo|sprovveduto]] che gioca a [[Tomb Raider]] per la prima volta: non si contano in quel periodo violente e ripetute capocciate contro i pali; gol falliti a porta vuota a causa di una sua repentina deviazione di 90° all'ultimo istante; vani tentativi di entrare negli spogliatoi creando un nuovo ingresso (sempre a capocciate) a fianco di quello preesistente. Fortunatamente non gli piaceva la [[pallanuoto]].
 
=== La militanza nella Torres ===
[[File:Gianfranco_Zola.jpg|left|thumb|250px|Zola nel suo periodo di '''incomunicabilità''' sassarese.]]
 
Passano appena due anni, e Zola si trasferisce a [[Sassari]], acquistato dalla [[Torres]] per settanta pecore, duecento bottiglie di [[Vermentino]], due biglietti Tirrenia passaggio ponte sulla tratta [[Olbia]]-Civitavecchia, e l'introvabile figurina di [[Pier Luigi Pizzaballa]]. Uno sproposito, per quei tempi. Ci fu chi gridò allo scandalo, chi si indignò perché un muciurro<ref>Così sono affettuosamente definiti gli abitanti di Oliena dai loro dirimpettai nuoresi.</ref> di [[Barbagia]] se ne andava dai [[truzzi|gabbilli]] del Capo di sopra. Ma ci fu anche, ed era la maggioranza, chi se ne fregò altamente, essendo Nuoro un luogo pieno di [[omertà|gente che si fa i cazzi suoi]]. A Sassari Zola si riprende pian piano dalle disavventure psichedeliche vissute a Nuoro, ma non riesce ad abituarsi alla parlata locale, ragion per cui decide di esprimersi in [[itagliano]], ma ciò non fa che complicare ulteriormente le cose: quando parla, Zola appare ai Sassaresi come un predicatore farneticante, che emette suoni incomprensibili, e nessuno riesce mai ad afferrare quanto da lui pronunciato. Viene a crearsi un muro invisibile di isolamento sociale: basta che Zola apra la bocca e tutti i Sassaresi presenti sul posto svaniscono nel nulla nello spazio di un [[petosecondo]]. Zola cerca di sfogare sul campo le frustrazioni generate dall'incomunicabilità, e ci riesce benissimo, dal momento che trascina la Torres ad una clamorosa promozione in serie C1. Ai Sassaresi però, non piacerà aver vinto grazie ad un personaggio che {{quote|parla la lingua del demonio, ha il corpo del cinghiale e il muso da cavallino della Giara di Gesturi!|}}. Infatti si vendicheranno facendo fallire la Torres nel giro di pochi anni.
 
== Il Napoli ==
Riga 32:
[[File:Luciano Moggi con sigaro.jpg|right|thumb|250px|Luciano Moggi quando ripensava al setter...]]
 
A Corrado Ferlaino occorreva un sosia di [[Diego Armando Maradona]], da utilizzare in cerimonie ufficiali come tagli del nastro e cagate consimili. Chiese consiglio a [[Luciano Moggi]], che aveva, ovviamente, un asso nella manica: si ricordò quella volta in cui ad [[Alghero]], {{censura|dove si era recato per turismo sessuale,}} perse l'aereo di ritorno a causa di un furioso attacco di cimurro che lo costrinse a fare uso di [[clisteri]] di [[kerosene]] per tre giorni. Ne approfittò per andare a Sassari a vedere una partita della Torres, e prese una cotta per il setter del magazziniere dalla squadra. Fu un vero colpo di fulmine. {{censura|Da quel giorno insisteva per [[Stupro|sodomizzare]] la povera bestia, con sommo disappunto del magazziniere.}} Moggi fu infine costretto a ripartire, ma si portò nel cuore il cane. Tempestò di telefonate il magazziniere della Torres, che però ebbe a questo punto un'idea geniale: con un pretesto convinse Zola a seguirlo negli spogliatoi, dove gli fece ingurgitare un integratore al valium. Zola cadde addormentato all'istante. Il magazziniere, utilizzando il vinavil, lo ricoprì con lana di pecora che decorò abilmente con spruzzi di vernice nera, ritagliò delle orecchie canine dalla pelliccia del suo vecchio [[eskimo]] anni '70, [[Puff, eccolo qua|''et voilà'']], Zola somigliava in tutto e per tutto al setter. Fu spedito senza indugio all'indirizzo di Moggi, ancora addormentato, accompagnato da un biglietto che diceva: "se lo tenga (che non è il contrario di melodia) e mi lasci in pace". Quando Moggi, col suo solito sigaraccio puzzolente in bocca, ricevette l'insolito pacco quasi svenne dalla [[Orgasmo|gioia]]. Ma grande fu la sua delusione quando si avvide che sotto la pelliccia posticcia si celava un autentico esemplare di [[homoHomo]] ''nuragicus'', che per giunta gli disse con fare minaccioso: {{quote|Bette fragu! Ma non ti podes tabaccare su culu cun cussu tzigarru?|}} Che significa: "Che puzza! Posso suggerirti un uso alternativo di quel sigaro?". Dicono che Moggi abbia risposto: {{quote|Eh no! Io sono zoofilo, mica [[gay|ricchione!]]|}} In ogni caso, Zola fu tenuto segregato in catene nella cantina di Moggi, che lo nutriva con unghie di piedi e brodo fatto con candele di sego, fino a quando, un giorno, il presidente del [[Napoli]] Corrado Ferlaino gli chiese di procurargli un sosia di Maradona. Quando Ferlaino vide Zola pare abbia esclamato: {{quote|E questo qua che cazzo c'entra con Maradona?|}} Ma Moggi sogghignava tranquillo: {{quote|Non lo vedi? È uguale!|}} Fu così che nel [[1989]], Zola fu tesserato dal Napoli. Come contropartita, la Torres ricevette una partita di fuochi artificiali scaduti, mandati per festeggiare un'ipotetica promozione in serie B, che non si sarebbe mai verificata<ref>Il senso degli affari è un tratto distintivo della dirigenza torresina.</ref>.
 
=== La squadra ===
[[File:Pastiera napoletana.jpg|left|thumb|250px|La [[pastiera]] napoletana rischiò l'estinzione dal 1989 al 1993.]]
Zola si ambienta subito all'interno dello spogliatoio: rispolvera le giovanili imitazioni del cinghiale ed entra subito nelle simpatie dei compagni di squadra. A parte qualche atto di [[nonnismo]] da parte di Maradona, che si divertiva un sacco con lui a giocare allo schiaffo del soldato, l'esperienza napoletana di Zola sarà positiva: si rimpinza di pastiera a più non posso, guadagnandoci valori stratosferici di [[colesterolo]]; frequenta il cratere del [[Vesuvio]] per inalarne i vapori, sostenendo che tale operazione gli fluidi[[fica]] le secrezioni; insegna a Maradona come si battono le punizioni, invero con scarsi risultati. Dal [[1989]] al [[1993]] scenderà in campo per 105 volte, rifilando 32 [[Goal|pere]] agli avversari di turno. A Napoli vincerà uno [[Scudetto degli onesti|scudetto]], una Supercoppa Itagliana, una [[Coppola del nonno|Coppa del nonno]], una Coppa dell'Olio e, in una pesca miracolosa, un fragorosissimo [[petofono]]. Tuttavia a Napoli sarà ricordato per le sue imitazioni del cinghiale, ma soprattutto per la sua golosità di [[pastiera]], ed ogni pasticcere napoletano che si rispetti conserva gelosamente nel proprio laboratorio, oltre a quella di [[San Gennaro]], un'immaginetta di Gianfranco Zola.
 
== Il passaggio al Parma ==
Riga 48:
=== La carriera a Parma ===
 
A Zola fu proposto, come a tutti gli altri, del resto, un ingaggio pagato in parmigiano grattugiato, con premi-partita pagati in [[latte]] fresco. Dal 1993 al [[1996]] giocò 102 partite segnando la bellezza di 49 gol, e con tutto il latte a sua disposizione iniziò a produrre [[formaggio]] in proprio, con il marchio {{citnec|G. Zola™|e=complimenti per la fantasia}}. Gli affari caseari di Zola, tuttavia, non decollarono: l'infelice scelta del marchio commerciale non convinse i consumatori, che ci vedevano un penoso tentativo di imitazione del ben più rinomato [[gorgonzola]]. Zola si ritrovò con tonnellate di formaggio invendute, e se ne disfò facendole giungere clandestinamente in [[Sardegna]], dove un suo [[cugino]], con sapienti iniezioni di caglio di [[cammello]]<ref>Il caglio in eccesso favorisce la proliferazione di quei deliziosi vermetti, senza i quali il formaggio marcio sarebbe come un buco senza niente intorno. Non so se ho reso l'idea.</ref>, le trasformò nel tipico [[formaggio marcio]] da regalare ad [[amici]], [[Parente|parenti]] e conoscenti.
 
== La Nazionale ==
{{Cit2|No, grazie, non fumo!|Gianfranco Zola quando gli fu proposta per la prima volta la Nazionale.}}
{{Cit2|Aaaaaaahhh!|Gianfranco Zola quando gli fu proposta per la seconda volta la Nazionale.}}
[[File:Alien gif 08.gif|right|thumb|250px|Uno scommettitore di Oliena dopo Italia-Nigeria.]]
 
Zola indosserà la maglia azzurra per 35 volte, segnando 10 reti, ma fu proprio con la maglia della Nazionale che mise in atto il suo diabolico piano di [[vendetta]]. Non aveva infatti scordato le [[Tortura|angherie]] subite durante l'infanzia dai suoi amichetti per la sua manifesta superiorità calcistica. Ai [[Mondiali di calcio USA 1994]] gli si presentò un'occasione irripetibile: i suoi compagnetti di allora, nel frattempo cresciuti, avevano messo su un grosso giro di scommesse clandestine sul loro illustre compaesano. Scommettevano su tutto, anche sulla sua irreprensibile correttezza sul campo. Zola sapeva tutto ciò, e finora aveva lasciato fare. In occasione di [[Italia]]-[[Nigeria]] tutti i suoi compaesani avevano scommesso sul suo esordio in campo ai Mondiali, che puntualmente avvenne, ma anche sul fatto che non avrebbe mai ricevuto cartellini dall'[[arbitro]], cosa che avvenne dopo dieci minuti dal suo esordio. Zola aveva incaricato una [[Mio cuggino|persona fidata]] di Oliena di scommettere su un rosso diretto contro di lui, mentre gli altri paesani avevano fatto l'esatto contrario. C'era chi aveva scommesso la moglie, chi i capitali all'[[Isole Cayman|estero]], chi la propria [[verginità]] anale: tutti persero. Da allora ad Oliena imperversa una grossa [[Crisi economica|crisi ecoanalcomica]] di cui tuttora non si vede la fine. In [[verità]], va anche detto che Zola fece [[ManualiNonbooks:Corrompere|corrompere]] l'arbitro, affinché questi lo espellesse. Prima della partita, Zola aveva mandato dall'arbitro un suo emissario, un certo {{USERNAME|Tal dei Tali}}, travestito da [[Pinco Pallino]], perché gli consegnasse l'introvabile figurina di [[Pier Luigi Pizzaballa]], che Zola si era inspiegabilmente trovata sul proprio comodino durante il ritiro a Coverciano. Lacrime di commozione rigarono il volto dell'arbitro che, intascata la figurina, disse a {{USERNAME|Tal dei Tali}}: {{Quote|Nemo problema, ghe pensi mi!<ref>L'arbitro vantava lontane ascendenze di [[Vergate sul Membro]], pur essendo di nazionalità internazionale, ed aveva conservato alcuni residui dialettali.</ref>}} La famosa sceneggiata di Zola subito dopo l'espulsione è quanto mai falsa: egli in realtà gioiva nel cuore per essersi finalmente vendicato dei suoi invidiosi coetanei.
 
== Il Chelsea ==
Riga 63:
 
== Il ritorno in Sardegna ==
[[File:MenirIchnusaDolmen Ichnusa.jpg|left|thumb|200px|La pietra dello scandalo tra Zola e Cellino.]]
 
Come ampiamente documentato [[Sardegna|qui]], Gianfranco Zola ricopre dal [[2000]] al [[2004]] la carica di '''Imperatore della Sardegna'''. Peccato che egli ne fosse totalmente all'oscuro, non essendo stato avvisato della nomina per acclamazione. Ragion per cui, il suo principato passa del tutto inosservato. In quegli stessi anni, logorato dalla frenetica attività imprenditoriale, decide di prendersi un periodo di riposo nella sua terra natìa. Abbandona dunque il suo bestiame e i suoi possedimenti inglesi e si trasferisce a [[Cagliari]]. Qui incontra [[Merda|quel galantuomo]] che è [[Massimo Cellino]], [[Pappone|presidente]] del [[Cagliari Calcio]], che gli propone un contratto: {{quote|Le condizioni sono super-vantaggiose: a differenza di tutti gli altri, tu non dovrai pagarmi per poter giocare.}} Zola accetta con entusiasmo e in due anni porta e mantiene i rossoblu in serie A. Poi scopre casualmente l'inganno di Cellino: in effetti alcuni senatori della squadra venivano pagati in [[tappo|tappi]] di [[Birra Ichnusa]], e ricevevano premi-partita consistenti in buoni pasto della mensa dell'[[ospedale]]. Zola non la prende bene, non si sente rispettato come calciatore, come uomo, e decide quindi di appendere definitivamente le scarpette al chiodo.
 
== La carriera da allevatore ==
Riga 71:
{{Dialogo|[[Giornalista]]|Adesso che hai smesso di giocare, che farai?|Zola|Mi piacerebbe fare l'allevatore.|Giornalista|Ah, ecco: come tutti i calciatori, anche [[tu]] vuoi provare a condurre una squadra...|Zola|Veramente vorrei condurre un gregge di pecore...|Giornalista|È chiaro: hai l'animo del buon [[Pastore sardo|pastore]], e vuoi trasmetterlo alla squadra per condurla a successi sempre più importanti!|Zola|Ma che [[cazzo]] dici?|Giornalista|Esclusiva eccezionale, signore e signori: Zola ha dichiarato che farà l'[[Allenatore di Pokémon|allenatore]]!|Zola|Ho detto allevatore...|Giornalista|Grazie a Zola per questa notizia in anteprima e linea allo studio.|Zola|Ma... (dissolvenza)}}
 
A causa di questo fastidioso [[misunderstanding]], Gianfranco Zola viene tuttora ritenuto dai più un allenatore di [[calcio]], mentre in realtà si tratta di un allevatore. Per la precisione, allevatore di calciatori: è il compromesso a cui deve sottostare per poter continuare a svolgere la sua attività preferita. Ripresi in mano, dopo il periodo cagliaritano, gli allevamenti di pecore in Inghilterra, Zola fu ingaggiato come allenatore del [[West Ham]], ed ebbe la geniale [[idea]] di unire entrambe le attività, proponendo un modo di allenare del tutto nuovo: non più schemi, tattiche, 4-4-2, 4-3-1-2, o 5-5-5, ma solo e soltanto duro lavoro nei campi, dietro alle bestie e con particolare intransigenza riguardo alla [[mungitura]]. I calciatori, da [[Idiota|persone intelligenti quali sono]], pensarono che quel metodo di allenamento fosse quanto mai innovativo, e ci si sottoposero senza fiatare. Se sul campo la squadra di Zola stentava parecchio, sui campi invece andava alla grande, e Zola raggiunse in un solo [[anno]] il [[P.I.L.]] decennale del [[Italia|Paese di Bengodi]]. Dopo due anni i dirigenti del West Ham esonerarono Zola, per gli [[Figure di merda|altalenanti risultati]] ottenuti in [[Premier League]], ma lui, {{citnec|tuttora in attesa di un'altra [[panchina]]|e=Aggiornamenti in tempo reale}}, ha accumulato tante di quelle [[Soldi|palanche]]<ref>Si dice che abbia prestato, a tasso usuraio, trentasedici tir di dobloni a [[Zio Paperone]].</ref> da potersi permettere lunghissimi periodi di [[Cazzeggio|inattività]] tra un esonero e l'altro.
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{Note|2}}
{{Calcio}}
{{Sardegna}}
{{Portali|Calcio}}
[[Categoria:Allenatori]][[Categoria:Calciatori]]
 
[[Categoria:Allenatori]][[Categoria:Calciatori]]
[[Categoria:Calciatori]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Sardegna]]