Gianfranco Fini: differenze tra le versioni

m
A volte il correttore automatico pecca di troppo zelo.
m (ff ha anche il correttore ortografico, eh)
m (A volte il correttore automatico pecca di troppo zelo.)
Riga 49:
L'influenza di [[Silvio barzellettiere|Berlusconi]] lo porta ad abbandonare il progetto di [[restaurazione]] fascista di cui sarebbe dovuto essere a capo e creare [[Alleanza Nazionale]] che in seguito confluirà nel PdL con l'obiettivo di restaurare sì il [[fascismo]], ma con a capo Berlusconi.<br />
Negli anni della nostalgia i valori di Fini erano quelli tipici della destra: Patria, Stato, Famiglia e canzoni dei [[Cugini di campagna]], più due gocce di [[olio di ricino]] e manganello q.b..<br /> Dopo il famoso ''sdoganamento'' di [[Berlusconi]]
i valori mutarono leggermente: va bene lo Stato, va bene la [[Famiglia]], va bene la Patria, l'olio di ricino e il manganello, ma la [[Figa]] dove la mettiamo?<br />Fu così che durante un celeberrimo congresso si compì la cosiddettacosidetta ''svolta di Fiuggi'' con la quale Gianfranco riuscì a convincere i suoi <s>camerati</s> compagni di partito che {{citnec|era ora di uscire dal ghetto ideologico del dopoguerra e mirare a un'attiva partecipazione governativa}}. Insomma era giunto il momento di abbandonare l'olio di ricino e il manganello in favore dell'[[acqua]] minerale naturale, della [[cocaina]] e delle minorenni. <br /> Partendo da una sconfessione totale degli ideali del fascismo, Fini giunse alla conclusione che
 
{{quote| Vabbè la tradizione, ma qui non si becca un centesimo!}}
0

contributi