Giancarlo Gentilini: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di 82.55.81.112 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 4:
 
{{Cit|TOLLEHANZA ZEHOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!|Giancarlo Gentilini su bambino che gli ha chiesto l'ora}}
[[ImmagineFile:Giancarlo Gentilini pistola.jpg|220px|right|thumb|Giancarlo Gentilini illustra con malcelata soddisfazione la sua nuova riforma chiamata '''Sparaghe al Negrun''': d'ora in poi ogni onesto cittadino padano che acquisterà una pistola per [[Razzismo|legittima difesa]] verrà omaggiato di un caricatore ma soprattutto di un alibi credibile]]
{{Cit|Voglio ... i vagoni piombati per spedire a casa gli immigrati entrati clandestinamente in <s>Italia</s> Padania.|Giancarlo Gentilini su Immigrazione}}
 
Riga 26:
 
==Il lavoro==
[[ImmagineFile:Gentilini.jpg|right|thumb|110px|Lo "Zio Giancarlo" personificazione nazionale della Padania]]
Fin dalla sua prima apparizione in radio, Giancarlo Gentilini (G. G.) è stato idolatrato dal [[Padania|Popolo Padano]]. Fratello gemello di [[Germano Mosconi]], Giancarlo è sempre stato attentissimo ai diritti del Popolo Padano facendosi chiamare dai fedelissimi Sceriffo, per via della sua forte devozione per [[Lucky Luke]]. Aderisce alla religione della [[Lega Nord]] e diventa priore della padanissima [[Treviso]]. Lì comincia la sua opera di apostolo del [[Padanesimo]]: incontra personaggi illustri e di elevato livello morale come [[Mario Borghezio]] e [[Roberto Calderoli]], ed è proprio con loro che intraprende le [[crociate]] contro le [[Terronia]]. Tra le sue brillanti trovate ricordiamo quella di vietare il transito dei cani nel centro della padanissima Treviso (gesto con cui guadagnerà l'appoggio di tutti i residenti nel centro città che posseggono un cane).
 
==I miracoli==
[[ImmagineFile:Ombralonga.jpg|thumb|200px|L'invidiabile ordine della padanissima Treviso dopo l'Ombralonga]]
Durante le giornate dell'''Ombralonga'' (festa celebrata nella padanissima Treviso durante la quale è servito vino ai fedeli di tutte le età del Padanesimo e dove è obbligatorio ubriacarsi) è lui stesso a trasformare l'aria in vino per la folla.
Inoltre è stato l'unico sindaco al mondo che è riuscito a situare il proprio ufficio non all'interno del municipio, ma sparso per le varie osterie del centro di Treviso.
0

contributi