Gialappa's Band: differenze tra le versioni

m (Bot: aggiunta wikilink anno)
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 8:
 
== In TV==
Nel [[1989]] i detentori dei diritti decidono di sfruttare le voci in un programma di prova. [[Italia 1]] concede loro la possibilità di commentare incontri di [[judo]], [[karate]] e [[sumo]] e altre cagate che fanno i [[Giapponesi]]. Nasce così ''Mai dire Banzai''. Il programma non corrisponde alle aspettative dei produttori, poiché il frasario dei radiocronisti non era adeguato alle lotte di Giapponesi che si picchiavano vestiti con il [[domopack]], ma la miscela di immagini stupide e [[frasi a caso]] funziona e il pubblico gradisce. Quel gruppo di [[orango]] che eranoera alla guida di Italia 1 decise così di affidare alle voci un nuovo programma, questa volta basato sulla miscela di immagini di [[calcio]] e frasi a caso. Tale scelta nacque dall'enorme quantità di materiale audiovisivo calcistico che si trovava negli studi [[Mediaset]] e di cui i dirigenti non sapevano cosa fare. L'alternativa proposta era commentare le puntate di [[Forum (programma televisivo)|Forum]], ma venne scartata.
 
Nasce così ''Mai dire Gol'', un programma in cui i gol, le interviste e i lisci vengono commentati con delle frasi che non c'entrano nulla con le immagini.
Riga 40:
* Mai dire Gianfranpaolomichelantoniottavio
* Mai dire Mai
* Mai dire amiciAmici di [[Mario de Filippi]]
 
==Voci correlate==
Riga 46:
*[[Doppiatore]]
*[[Mai dire - Speciale cinema]]
*[[Iginia Boccalandro]]
 
==Note==
 
{{Legginote}}
<references/>
{{Portali|Idioti}}
1 306

contributi