Ghiozzo: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
Il complesso sistema digestivo del ghiozzo permette a quest'ultimo di utilizzare quello che generalmente viene eliminato dall'uomo per ingrassare, inoltre il suo apparato è talmente efficiente che l'uomo stesso può dopo alcuni giorni utilizzare il ''gò'' che alimentava con le sue feci e i suoi scarti industriali per alimentarsi a sua volta. Questa capacità, probabilmente dovuta all'evoluzione del pesce tra gli scarichi di [[Marghera]], ha portato a una completa indipendenza alimentare della laguna.
 
La ricetta tipica prevede che il ghiozzo venga rosolato vivo nell'[[olio]] bollente con uno spicchio d'[[aglio]], fino alla [[morte]] e al leggero distacco della pelle;: asarà questopronto puntoquando si procedemetterà aggiungendoad gliurlare. odoriA nellaquesto pentolapunto consi procede aggiungendo dell'[[acqua]], cheda si lascialasciar bollire perfino a completa evaporazione, insieme ad un'oretta omazzetto due;di successivamenteodori: in assenza di questi, vanno bene anche delle fialette puzzolenti. Successivamente si filtra il tutto (ilcon ghiozzoun sitradizionale deveattrezzo esseredetto sciolto[[filtro nel liquido)antiparticolato]] e si utilizza questo [[brodo]] per fare il [[risotto]], al quale verrà aggiunto nella fase di mantecatura vanno amalgamati un po' di [[burro]], un panino al [[salame]] e [[prezzemolocalzini bianchi]] tritatousati a volontà.
 
== Gli altri usi del ghiozzo ==
0

contributi