Ghiozzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit|Ciò, un gò parchè el xe un gò, el gà ea faccia da gò, el corpo de un gò, el magna queo che magna un gò, insomma, el xe un gò|Pescatore veneto sul ghiozzo}}
 
Il '''ghiozzo''' (''Sin Ghiozzus'', anche detto ''gò'') è un essere che si nutre principalmente di scarichi domestici e industriali sospesi nelle acque inquinate. Questa sua propensione lo ha portato a legarsi saldamente con la laguna di [[Venezia]], mentre gli abitanti di quest'ultima hanno imparato a sfruttare questo immenso dono in svariati campi.<br />
Si tratta di un animale estremamente brutto, a causa della sua alimentazione, del quale esiste una variante, detta ''gò da sassi'', diffusa soprattutto nei dintorni di [[Chioggia]], che è riuscita ad [[evoluzionismo|evolversi]], uscendo dal suo habitat naturale e adattandosi a vivere nella [[ghiaia]], dove un ghiozzo comune non potrebbe sopravvivere. E stranamente non ci riesce nemmeno il ''gò da sassi''.
 
Riga 23:
 
*I ''gò da sassi'' sono stati impiegati nella bonifica dei reparti più a rischio del petrolchimico di Marghera, ma non sono serviti a un cazzo.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Il ghiozzo ha i polmoni e può respirare l'aria, ma non ha i [[coglioni]] e non può trombare per riprodursi, quindi deve fare come tutti gli altri pesci e spargere spermatozoi e uova alla [[cazzo di cane]] per il mare (e che gusto c'è?).<ref>Tanto quello tra pesci è [[amore platonico]] .</ref>
 
<references/>
 
[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Pesci]]
[[Categoria:Cucina]]
Utente anonimo