Germancia: differenze tra le versioni

→‎Economia: non sono un po' random questi due punti?
(→‎Economia: non sono un po' random questi due punti?)
Riga 42:
[[File:Draghi nuovi 5 euro.jpg|thumb|220px|''''"Senta, non è che avrebbe soldi veri?!"''''']]
La principale risorsa economica della nazione è rappresentata dall'usura.
La cosa più sorprendente è che la Germancia riesca a prestare (tramite la BCE) del denaro virtuale chiamato Euro agli altri Stati e, per qualche strana ragione, quella carta colorata è ritenuta dagli stessi: fonte di indebitamento. Qualcuno però ha mangiato la foglia, in particolare l'[[Islanda]], a dispetto [[peraltro]] del paesaggio ostile alla vegetazione.
Siccome ad indebitarsi con la Germancia non erano stati i cittadini, bensì i banchieri, il primo ministro islandese (eletto democraticamente in barba alle usanze attuali) suggerì alla BCE di farsi ridare i soldi da loro, perché col cazzo che li avrebbero avuti dalla gente. La regina Angela faticò a capire il perché si fosse inceppato il meccanismo che aveva funzionato
per anni, eppure con la Grecia e l'Italia era andata alla grande.<br />A far chiarezza furono proprio le istituzioni islandesi: