Georges Cziffra: differenze tra le versioni

Riga 63:
=== La nobile stirpe ===
 
Cziffra era originario di una famiglia di [[zingari]] che vivevano rubando portafogli. Dimostrò molto precocemente le proprie doti esercitandosi con la sorella: mentre Giorgino suonava il pianoforte ipnotizzando le persone, Sasztiurscziva passava dietro a rubare tutto. A 5 anni andò a fare un numero in un circo; sollevava il pianoforte con le sole dita, cosa che gli permise di acquisire una forza incredibile.
 
[[File:Georges_Cziffra.jpg|thumb|left|200px|Qui vediamo Cziffra con la sua tipica espressione da camorrista.]]
 
A 6 anni mostravaaveva già mostrato le doti del superdotato, in quanto si era già fatto la polacca di Chopin, il quale diventava sempre più triste e demotivato, tanto da arrivare, dopo questa notizia, a pensare al suicidio.
Quando si sposò stranamente ebbe un figlio, al quale per non confondersi diede un nome molto diverso dal suo, Gyorkÿ, chiamato anche György Cziffra [[piccolo|Junior]], per la notevole somiglianza con l'omonimo personaggio di [[Dragon Ball]]. Tornato dalla guerra cominciò a fare concerti, quando si esibiva gli venivano in mente gli episodi in cui era inseguito per essere arrestato, motivo per cui suonava a velocità incredibili. Il figlio, essendo talmente incapace da non saper suonare nemmeno il triangolo, venne messo a dirigere l'orchestra, dal momento che non serve a niente. Cziffra fortificò ulteriormente le dita quando venne di nuovo imprigionato per motivi politici lavorando come "porta pietre", per spaccio di droga e uso di sostanze stupefacenti.
 
0

contributi