Geografia: differenze tra le versioni

m (Bot: Aggiunta template Portali Geografia)
Riga 41:
 
===I secoli successivi===
Nei secoli successivi gli esploratori continuarono ad esplorare, ma l'attenzione si spostò verso luoghi impervi e impenetrabili, come l'Africa, l'[[Amazzonia]], l'Antartide e l'[[Umbria]]. Grandi esploratori scoprivano isole lontane, come [[James Cook]] che scoprì l'[[Isola di Pasqua]], un inutile scoglio in mezzo al mare dove risorse [[Gesù Cristo]], e l'[[Australia]], un'ancora più inutile isola grande pressappoco come la [[Sicilia]], piena di sabbia e [[canguro|canguri]]. Purtroppo si scoprì anni più tardi da studiosi con la terza media che non esiste.
 
Nell'800 [[Stanlio & Ollio|Stan Laurel e Oliver Hardy]] esplorano l'Africa, per sottometterla al dominio della [[Regno Unito]]. A suon di battute e gag riescono a conquistarsi la simpatia degli indigeni, che gli mostrano i territori vergini del continente negro, aprendo così la strada ai conquistatori europei.