Genovesi: differenze tra le versioni

sostituito con il termine "pan" il termine "sembran" che in genovese non esiste
mNessun oggetto della modifica
(sostituito con il termine "pan" il termine "sembran" che in genovese non esiste)
Riga 11:
{{Cit2|Abelinou no ti o l'é, ma i fùrbi gh'àn âtra faccia<ref>Tonto non sei ma i furbi hanno un'altra faccia.</ref>|[[Marinaio]] di Sottoripa rivolto a [[Sandro Bondi]]}}
 
I '''Genovesi''' sono gli abitanti di [[Genova]]. Pur essendo italici, le loro usanze sono curiose e bizzare e del tutto analoghe a quelle degli Ouandè del basso Mali. L'antropologo e industriale '''Levi-Strauss''' ne ha studiato costumi e pantaloni a lungo, addivenendo, nella sua famosa opera "Ouva", a questa lapidaria conclusione: "Sti zeneixi a mi me sembranpan tùtti bulicci."<ref>Questi genovesi mi sembrano tutti dell'altra sponda.</ref>.
[[File:Paperone 3.jpg|right|thumb|250px|Un '''genovese''' nella sua [[Casa|dimora]]. Si noti lo stridente contrasto fra l'abbigliamento da finto povero e le ricchezze accumulate.]]
 
Utente anonimo