Genitivo sassone: differenze tra le versioni

Riga 8:
Il genitivo sassone prende il nome dal suo inventore: Genitivo Sassone, appunto. Di lui gli stusiosi hanno informazioni scarne e frammentarie, dati la penuria di reperti bibliografici e la decisione di Genitivo Sassone di non iscriversi a [[Facebook]]. Sappiamo soltanto che Genitivo Sassone fu il primo a cercare un modo per indicare il complemento di specificazione in [[lingua inglese]], e che risolse l'annoso problema decidendo di aggiungere un [[apostrofo]] e una [[s]] alla fine di una parola. In questa maniera:<br />La gallina di John = John's chicken
 
[[File:Insegna Luigi's Pizza.jpg|thumb|260px|Esempio di genitivo sassone italoamericano.]]La sua proposta, per quanto sensata, non incontrò i favori del sassone medio, per il quale per risolvere il problema bastava sgozzare John e rubargli la gallina. A Genitivo Sassone furono comunque tributati grandi onori dai suoi connazionali: fu invitato ad un [[barbecue]] e servito come portata principale.
 
Le idee rivoluzionarie di Genitivo Sassone non morirono con lui. Nel V secolo il genitivo sassone fu istituito in tutto il Regno Unito per volere della neoregina ed ex-playmate [[Elisabetta II]], salita al trono dopo che re [[Giorgio VI]] era stata sbranato da un [[corgi]]. La sua prima azione da sovrana fu di proporre ai suoi sudditi un [[referendum]] dal titolo ''Volete il genitivo sassone?''<br />Vinsero i no con uno schiacciante 94%. Elisabetta, prendendo atto del volere del popolo, non potè fare altro che esclamare: «''Che mi frega, tanto avevo già deciso!''» Dopodiché impose il genitivo sassone, scese nelle strade alla guida del suo esercito di guardie inglesi e soffocò nel sangue le rivolte.<br />Con il passare del tempo il genitivo sassone ha subito alcune modifiche, tanto che la regola oggi recita:
0

contributi