Gay: differenze tra le versioni

(link non funzionante)
Riga 36:
Com'è noto e ormai accettato universalmente, l'omosessualità ha una causa eloquentemente spiegata in quanto non-eterosessualità. Qualsiasi comportamento non spiegabile ha una sua causa spiegabile, esattamente come le cause del [[pensiero femminile]] e le cause del [[pensiero femminile|masochismo con spilli arrugginiti]].
 
L'eminente fisico quantistico [[Otto Von Tèttete]] ha recentemente studiato il comportamento di alcune sub-particelle atomiche denominate Tuterine, prendono il nome dal primo soggetto studiato dal dollore [http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone bosoni]. In un afoso pomeriggio estivo, è entrato senza preavviso nella loro stanza e li ha beccati mentre praticavano [[pompino|sesso orale]] con i loro compagni di sempre, i [http://it.wikipedia.org/wiki/Fermione fermioni]. Pare che fermioni e bosoni non siano nuovi a questo tipo di pratica; anni dopo il brillante studio dello scienziato fu pubblicato, aprendo così la strada alla ricerca scientifica sull'omosessualità, nonché a esilaranti [[frasi fatte]] come ''sei un gran bosone'' o ''guarda che bel fermione''. Solitamente, ma non è sempre detto, si indica il bosone come partner attivo e il fermione come passivo.
Da quel momento, inoltre, fiorirono in fisica esilaranti nomi di sub-particelle terminanti in ''-one'' (polarone, fotone, ione, elettrone e via a inventare).
In [[Italia]] il dott. Squaqquero portò avanti gli studi di Von Tèttete, individuando diverse tipologie di bosone. Ne elenchiamo un paio:
Riga 81:
 
[[File:Ryan Kwanten Angelo.jpg|thumb|right|280px|Tipico gay pronto ad assalire la propria preda, preferibilmente passiva.]]
 
 
== Teoria della Bisessualità Originaria ==
Utente anonimo