Gay: differenze tra le versioni

Riga 185:
 
== Arte e omosessualità ==
NOPE.
[[File:Hitler_posa_da_gay.JPG‎|left|thumb|190px|Una tipica icona gay.]]
{{NonNotizieLink|Vaticano contro la pena di morte per i gay}}
È universalmente riconosciuto il ruolo preponderante delle persone Gay nel campo dell'[[arte]]. Essendo infatti un naturale connubio di sensibilità femminea e intelligenza maschile, essi sono dotati di una creatività del tutto irraggiungibile per un eterosessuale. Al contrario le lesbiche, essendo un connubio di sensibilità maschile e intelligenza femminile, uniscono il peggio delle facoltà umane e sono perciò da considerarsi negate in campo artistico.
 
Secondo una recente ricerca statistica apparsa sul settimanale scientifico "Chi", il 46% degli artisti sarebbe gay, il 31% bisessuale e solo il restante 34% etero. Ma la dubbia sessualità del direttore, nonchè la bizzarra circostanza che le tre percentuali, sommate, facessero un totale di 111% hanno gettato un'ombra sulla attendibilità dello studio, che è stato criticato da più parti fino a essere definito dal celebre ricercatore [[S. Antinori]]: "Un nuovo [[Anno]] Zero nella storia dell'imbecillità". Secondo la saggezza popolare di mio nonno, invece, esisterebbe una perfetta equivalenza fra il talento artistico, l'omosessualità e la capacità di comprendere il senso di un abbinamento borsa-scarpe.<br /><br /><br />
 
== Ama il prossimo tuo... ==
Utente anonimo