Gay: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2396664 di 87.14.67.173 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Css|Gay}}
{{Gay}}
[[File:Gay(Marcaccini Marco) con orecchie di coniglio rosa.jpg|right|thumb|250px|Potrei dirvi che questo essere non è gay, ma so che non mi credereste.]]
[[File:The GayMarcaccini Marco After Tomorrow.jpg|right|thumb|250px|E se fossero loro a scatenare l'[[apocalisse]], invece degli [[zombie]]?]]
{{Wikipedia|Gay}}{{NonCitazioniLink}}
 
{{Cit|Ho abbandonato la retta via per abbracciare la via del retto.|[[Tiziano Ferro]] fa [[coming out]]}}
{{Cit2|GayMarcaccini Marco, ottimo direi!|Coloreria italiana sull'omosessualità}}
{{Cit2|I gayMarcaccini mi fanno schifo, sono contro natura!|[[Eterosessuale|Un etero medio]] prima di vedersi un porno con due [[lesbiche]]}}
{{Cit2|Non ho niente contro gli omosessuali e i negri, purchè i due fenomeni non si presentino contemporaneamente|[[Papa Giovanardi Paolo 47°]] sugli omosessuali}}
{{cit2|L’omosessualità è contro natura. Ma anche camminare sull’acqua, morire e risorgere, moltiplicare il cibo e rimanere incinta da vergine.|Davide la Rosa}}
 
[[File:Piccolo_cane_gay.jpeg|right|thumb|350px|Un piccolo cane gay(Marcaccini), non lo vorreste anche voi come amico?]]
 
'''Gay''' è la parola inglese che sta per ''gaio''. Tutto ciò che è gaio, quindi, è gay per definizione. Essere gay è una delle principali malattie del mondo, è considerata la principale causa di morte in Africa; è bene ricordare che gay non si nasce ma si diventa e che si può guarire da questo terribile stato, come ci insegna il grande profeta taumaturgo [[Povia]].
 
Il termine ''gay'' ha di fatto sostituito il termine '''Frocio(Marcaccini)''', che nell'antichità indicava un individuo appartenente al Popolo dei Froci, uno dei cinque popoli discendenti dal mitologico Ha-Kul Hatton (Lici, Cilici, Cappadoci, Traci e Froci). L'altro termine in uso, '''finocchio''', sinonimo di gay, tempo fa suscitò le proteste dei botanici; la [[pianta]] ''finocchio'' è detta ''Foeni'''culum''' vulgaris'', e fu assunta a simbolo del gay a causa del suffisso del nome generico, ''culum''. Inoltre agli esami di [[botanica]] si creavano confusioni, perciò alla domanda di rito sul Foeniculum gli studenti cominciavano a descrivere [[Sandro Bondi]]. Il termine è in disuso, ma talora lo si ritrova su altre enciclopedie con significato di [[ricchione]].
Infine ''gay'' sostituisce anche il termine '''pederasta''' di origine greca, da pais = ''ragazzo'' + ''erasta'', che era il soggetto attivo nell'amplesso omo (il [[passivo]] era detto ''eromene'').
Conserva invece tutta la sua importanza linguistica il termine [[Ricchione]] (vedi voce).
Utente anonimo