Gautama Buddha: differenze tra le versioni

m
Non c'è bisogno
Nessun oggetto della modifica
m (Non c'è bisogno)
Riga 20:
I monasteri, spesso chiamati "lamasserie" forse per l'ingente presenza di [[lama]] sputacchianti, furono nel corso della storia mete di pellegrini, eremiti e [[suicidio|suicidi]]. Si dice che lo stesso [[Gesù Cristo]], negli anni della sua lunga assenza dai teleschermi (dai 12 ai 30 anni circa), abbia approfittato per visitare una lamasseria equipaggiato con [[travel cheques]], guida [[Lonely Planet]] in offerta e calzoncini corti a fiorellini.
[[File:Buddha Homer.jpg|right|thumb|140px|Il solo e unico vero Buddha.]]
Un altro pellegrino diretto ai templi tibetani della saggezza fu [[Adolf Hitler]], che non riuscì a raggiungere nessun monastero ma che fu ritrovato nel [[1920]] tremante di freddo e senza un [[testicolo|coglione]]<ref>Disse in seguito che le fu asportato a tradimento da una [[prostituta]] minorenne -indiana- ebraica per rivenderlo al mercato nero degli organi</ref>.
[[File:Bud Spencer - I due superpiedi quasi piatti.jpg|left|thumb|140px|Un [[Bud Spencer|Buddha]] mentre tenta di raggiungere i Nirvana.]]
Durante il [[medioevo]] occidentale non si sentì più parlare di buddismo. Non è che si sentiva parlare di granché a quei tempi. Vi ricordate? I telegiornali tutti uguali, ecc... No, voi forse eravate troppo piccoli.
3

contributi