Gatto alla vicentina: differenze tra le versioni

Da finire
m (Rollback - Annullate le modifiche di 85.5.98.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra)
(Da finire)
Riga 4:
{{Cit|È una pratica barbara, crudele e meschina nei confronti dei poveri gattini indifesi. Presto, passami del sale che il piatto è un po' insipido.|Coerenza [[100% animalisti|100% animalista]].}}
 
Il '''gatto alla vicentina''' è una prelibatezza culinaria tipica del vicentino, dove i loro abitanti, chiamati vichinghi, sono solitosoliti prepararlo sencondosecondo un'antica ricetta [[cinese]].
 
== Storia ==
La pietanza risale al tempo dei cinesi che emigrarono a [[Vicenza]] per aprire le loro attività rivolte alla compravendita dell'[[oro]] falso, dato che Vicenza era ed è considerata la capitale dell'oro e dei gioielli. Non sapendosi integrare con la cucina locale, iniziarono ad allevare [[gatti]], creando un business ancora oggi perfettamente funzionante, soprattutto con la ricetta del [[gatto flitto]].<br />
 
I vicentini, durante il periodo della [[seconda guerra mondiale]], stanchi, affamati e denutriti peggio di un bambino [[negro]] della [[Nigeria]], apprezzarono, anche se con fatica, la buona cucina cinese e ironia della sorte la copiarono. Dando vita ad uno dei piatti prelibati nei sobborghi e discariche di Vicenza, secondo solo alla [[proboscide ripiena]].
 
== Ricetta ==
Il noto [[gastronomo]] [[Beppe Bigazzi]], nel suo ricettario '''''Mille modi di magnar gatti stando attenti al pelo''''', suggerisce questa ricetta:
 
*Un gatto nostrano allevato nei pressi dei giardini comunali;
*
 
== Curiosità ==